![]() pagina a cura di LIVIO FORNASIERO |
![]() |
Domenica 12 luglio, 30^ edizione del Giro del Medio Brenta, corsa Internazionale 1.2 - 3^ prova del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata Cittadella (Pd). Presentato lo scorso 26 giugno con la festosa celebrazione del trentennale, domenica 12 luglio si disputa il 30° Giro del Medio Brenta Internazionale Classe 1.2 Elite-Under 23 (aperto ai team Continental e Professional nazionali), organizzato dal Veloce Club Villa del Conte del presidente ing. Michele Michielon e terza delle cinque prove del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata diretto da Pierluigi Basso. Spettacolare circuito in quota sull’Altopiano di Asiago con tre GPM e traguardo a Gallio. Raduno alla Ballan spa - Partenza ore 13 da Villa del Conte con ampio circuito locale, sono 177 iscritti in 24 fra le maggiori squadre Elite-Under 23-Continental. Una gara con il coordinamento-tecnico dell’ex-prof. e titolato d.s. Flavio Miozzo e la direzione di Cipriano Chemello, che si svilupperà con la partenza da Villa del Conte.centro alle ore 13, dopo il tradizionale ritrovo-raduno alla futuristica sede della “Ballan” di Abbazia Pisani ore 8.30-12.45 aperto al pubblico visionando automezzi, preparazione degli atleti, preliminari della gara. La carovana dopo un locale circuito di quattro giri di km 16.9 (Villa del Conte-Marsango-Pieve di Curtarolo-Campo San Martino-San Giorgio in Bosco) percorrerà la sp/ss 47 Valsugana fino a Cittadella (Cinta Murata ore 13.45 circa) e Bassano del Grappa (Ponte Nuovo-San Michele) iniziando lungo la sp 72 della Fratellanza la spettacolare scalata dell’Altopiano di Asiago per Pradipaldo-Tortima-Fontanelle-Conco-Bocchetta Galgi. L’impegnativa ascesa e l’ampio tragitto, di spettacolare impatto tecnico-scenografico tra i folti boschi e le vaste praterie con larghi tratti pedalati anche con la meravigliosa visuale verso l’orizzonte della pianura veneta, snoderà il gruppo in un lungo-spezzettato serpentone , che dopo 113 km svolteranno al Bivio-Sasso iniziando il triplice circuito in quota per Sasso; Stoccaredo; Campanella; traguardo Gallio e percorrendo altri due giri di 25 km (Rotonda Turcio, Sasso, Stoccaredo, Campanella, traguardo Gallio) con triplice GPM-Gran Premio della Montagna alla Chiesa di Stoccaredo e totali 177 km di gara. La zona-arrivo (16.45-17.30 a seconda della media e condizioni-meteo) è organizzata in via IV Novembre col quartiere-gara all’Ufficio Turistico e la preziosa collaborazione del Comune di Gallio col sindaco Emanuele Munari e consigliere allo Sport-Turismo Denis Lunardi. Nell’Albo d’Oro spiccano i vincitori del Giro d’Italia Gilberto Simoni e Damiano Cunego ed il podio azzurro di Moreno Moser ed Enrico Battaglin con la Nazionale Italiana. La Giuria internazionale sarà presieduta dallo spagnolo Jorge Gual, coadiuvato da Claudio Siclari, Letizia Palma, Sabrina Zanella (Giudice di Arrivo), Matteo Brusatin (Giudice in Moto) con 177 iscritti suddivisi in 24 squadre italiane ed estere (vedi elenco allegato), in lizza per la vittoria trampolino di lancio al top-professionismo ed inoltre per l’ambito Trofeo Grand Prix con la “Zalf Fior” in fuga verso la “stella” del decimo successo in 14 edizioni. Come sempre prezioso il supporto delle varie Forze dell’Ordine (Carabinieri e Polizie Locali) e numerose associazioni, con la importante Scorta della Polstrada del Compartimento Veneto-Padova con l’ammiraglia apri-corsa e 4 moto lungo l’impegnativo tragitto turistico-estivo , per un evento fregiato da importanti enti istituzionali e sportivi e che da tempo propone un intenso progetto di sinergie,i tra cui il gemellaggio con AS Cittadella Calcio e Fila San Martino Lupe Basket di A1. Info foto-news https://it-it.facebook.com/VeloceClubTombolo - www.ocvilladelconte.com
Livio Fornasiero
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |