FESTA SOCIALE U.C.CANEGRATESE

pagina a cura di G.Brancaccio e Claudio Frenati - foto di MARIO CASERO

 
 
EDITORIALE

Scrivere della U.C. Canegratese è sempre un'emozione particolare, anche il sottoscritto ha indossato i gloriosi colori del sodalizio Grigio-Rosso-Blu, un sodalizio che ha sempre seminato bene se oggi ci ritroviamo ancora in parecchi ad occuparci di ciclismo. Il presidente onorario, Giuseppe Bettinelli, è stato per molti di noi un esempio di come si debba interpretare il ciclismo non pedalato, lavorare, spendere e gioire per la soddisfazione di avare dato ad altri ciò che qualcuno ti ha dato a quando ne avevi più bisogno e non ne avevi le possibilità e neppure ti rendevi conto del grande regalo di scuola di vita che stavi ricevendo. La scuola ha funzionato.

Se andate a cercare nel consiglio direttivo e tra gli sponsor troverete molti ex atleti della Canegratese, il presidente Frenati, il vice Alfano, su tutti, e poi i vari: Venegoni, Donati, Bignotti, Mantoan,Saronni e tanti altri con cui mi scuso, al momento i nomi mi sfuggono; una situazione non unica nella nostra zona, ma che merita , pur sempre, il dovuto apprezzamento; tutta questa gente,a vario titolo, in funzione delle proprie possibilità, ha reso realizzabile la continuazione di un'idea vecchia di 65 anni. Un mix perfetto tra: i capostipiti e le nuove leve, questo ha permesso alla Canegratese di compiere i suoi primi 13 lustri di vita e di ripresentarsi con nuovo entusiasmo.

Unico cruccio, la scomparsa di squadre agonistiche di un certo prestigio, un impegno mai accantonato su cui ci si sta lavorando, non importa la categoria, a Canegrate dovranno tornare gli agonisti, fossero anche cicloamatori.

Le pagine che seguono illustreranno meglio di ogni parola la storia e i programmi ; a me piace sottolineare il ritorno organizzativo nel settore amatoriale, non una novità per la Canegratese, ma un lungimirante ritorno cui l'intero consiglio ha creduto, l'altomilanese può e deve diventare la punta di diamante, della FCI Milanese ( per questo tipo di attività), un'attività che vede un numero esorbitante di praticanti (circa l'80% del totale  praticanti) e che non ha, di fatto, organizzatori. Con la Canegratese, in questa evidente lacuna,  ci hanno creduto anche: la Rescaldinese e la Buscatese; altri sodalizi sono in attesa di valutare i risultati dell'esperimento, non se la sono sentita di imbarcarsi in questa nuova avventura senza un adeguata programmazione dei loro impegni.

Ecco quindi che, l'esempio dato dalla Canegratese, in virtù di una mentalità aperta e senza pregiudizi, merita tutta la nostra attenzione (unitamente agli altri due sodalizi), faremo in modo che questa scelta crei le basi per un massiccio proselitismo e che la Federazione Ciclistica , di conseguenza, si decida ad apportare le opportune modifiche normative per facilitare lo svolgimento di un'attività che, da sempre, è stata  posta ai margini dell'interesse federale.

Ancora una volta, le società altomilanesi, forniranno i giusti input di cui bisognerà tener conto.

Ma la Canegratese non pone al centro dei suoi interessi il settore amatoriale, continua ad operare ed organizzare in funzione degli input provenienti dagli organi locali della FCI, sempre pronta a "chiudere i buchi" ,  un partner disponibile ed affidabile per il settore organizzativo.

In attesa di vedere giovani e meno giovani pedalare con i colori del sodalizio, godiamoci, per il momento , questa ventata di concrete novità e  rinnovato entusiasmo che le nuove leve hanno saputo trasmettere anche ai fondatori MARIO CASERO e GIUSEPPE BETTINELLI,(foto a fianco) particolarmente festeggiati dai convenuti alla festa

Per entrare nel merito della festa vera e propria aggiungiamo:

-è stato premiato il medico sociale,Castiglioni Alessandro con medaglia d'oro ritirato dalla mamma perché di turno in ospedale.

-a tutte le donne presenti un omaggio flereale e dedica con poesia per la festa delle donne.

- circa 86 invitati, tra i quali:

Vice sindaco di Canegrate MIRKO MARCOLONGO

Ass.allo sport: LILIA PEROSA

Presidente FCI Milano, VALTER COZZAGLIO

Vice Presidente FCI LOMBARDIA, FLAVIO MOCCHETTI

Responsabile FCI di zona, FRANCO NEBULONI

il Giornalista, ENRICO BORGHETTI

EX Professionista FRANCESCO LUCCHESI

Collaboratori FCI Milano: PINUCCIA CITTERA e ROBERTO BRUGNONI

Rappresentanti di sodalizi locali: GC Libero Ferrario di Parabiago e SC Biringhello

G.Brancaccio

 

 
CONSIGLIO DIRETTIVO AL COMPLETO DAVANTI ALLA TORTA
IL GRUPPO CON TUTTE LE DONNE DELLA CANEGRATESE CON l'ASSESSORE ALLO SPORT LILIA PEROSA