|
||||||||||||||||||||||||
CON IL PATROCINIO DI:
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
CON LA COLLABORAZIONE DI: F.C.I. Comitato Provinciale di Milano (ref.Valter Cozzaglio) |
|
|||||||||||||||||||||||
Unione Ciclistica CANEGRATESE (ref. Claudio Frenati) | ||||||||||||||||||||||||
PEDALE SENAGHESE (ref. Luca Galimberti) | ||||||||||||||||||||||||
G.S. MAGNAGHESE (ref. Pinuccia Cittera - Roberto Brugnoni) | ||||||||||||||||||||||||
Velo Sport ABBIATEGRASSO (ref. Vittorino Romanò-Teresio Mondonico) | ||||||||||||||||||||||||
Unione Sportiva DAIRAGHESE (ref. Davide Caccia) | ||||||||||||||||||||||||
Unione Sportiva SANGIORGESE (ref. Livio Mereghetti) | ||||||||||||||||||||||||
Società Ciclistica RESCALDINESE (ref. Oreste Casati) | ||||||||||||||||||||||||
Velo Club MARCOLI - TURBIGO (ref. Alberto Gambaro) | ||||||||||||||||||||||||
Unione Sportiva LEGNANESE (ref. Pinuccia Cittera-Roberto Brugnoni) | ||||||||||||||||||||||||
Gruppo Sportivo BAREGGESE (ref. Maria Tunesi) | ||||||||||||||||||||||||
Polisportiva MOLINELLO (ref. Roberto Carimati) | ||||||||||||||||||||||||
PROMUOVONO E COORDINANO IL CIRCUITO GARE "CHALLENGE SETTEGIORNI-CAM" |
||||||||||||||||||||||||
![]()
|
||||||||||||||||||||||||
qui sotto:ALESSIA DELLA VALLE e DEBORA BASSANI di BIBIKE nella sala campionario dell'azienda | ||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||
UN TESTIMONIAL D'ECCEZIONE: SANTE GAIARDONI | ||||||||||||||||||||||||
In occasione della presentazione, a Legnano, del suo libro "QUANDO LA RABBIA SI TRASFORMA IN VITTORIA", SANTE GAIARDONI, accompagnato dal suo biografo FRANCESCO LODI, hanno appoggiato l'iniziativa di Settegiorni e Ciclismoaltomilanese tesa alla diffusione del ciclismo giovanile e alla visibilità offerta alle società. Se si presenterà un' occasione propizia, Sante ha assicurato la sua presenza a qualcuna delle gare per autografare, con dedica personale le copie del suo libro . "Ho scritto il libro per due motivi fondamentali, il primo per spiegare meglio il Gaiardoni uomo, le sue origini, i sacrifici e la mancanza di mezzi; i risultati ufficiali sono dati importanti ma freddi, capire da dove arrivo e quanto ho lavorato per ottenere certi risultati può essere un utile insegnamento"; il grande velocista continua poi precisando :"il ciclismo è uno sport faticoso, i sacrifici sono tanti e continui, se diventi un campione ed hai successo significa che madre natura ti ha dato quel qualcosa in più, ma io dico che anche per tutti gli altri questa scuola di vita ti serve e ti prepara la strada per successi di altro tipo, ti insegna che nulla si ottiene con facilità e se sei preparato alla fatica e alla caparbietà nessun obiettivo è impossibile" |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||
REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE
SCOPI
Il principale intento è quello di fornire alle società organizzatrici, operanti in ambito giovanile, un supporto concreto di visibilità alla loro preziosa e concreta opera. A tale proposito, per il raggiungimento dello scopo, due strutture collaudate, come quelle del network del settimanale “Settegiorni” e del sito web “Ciclismoaltomilanese.it”, si mettono a disposizione dei gruppi sportivi interessati all’iniziativa , l'intento è quello di fornire ulteriore visibilità all’attività agonistica giovanile, utilizzando al meglio la sinergia tra i due media. L’iniziativa ricalca quella sperimentale dello scorso anno(2010), sono state apportate piccole modifiche nel regolamento ed instaurato un maggiore coinvolgimento della FCI provinciale. L’iniziativa intende accorpare gli interessi comuni di tutte le parti in causa senza interferire nella gestione delle singole manifestazioni, ancora una volta, l’iniziativa non vuole essere fine a se stessa ma solo un ulteriore passo avanti nella verifica delle possibilità di estendere, in futuro, le stesse esperienze per progetti appropriati mirati ad altre categorie e/o tipi di attività ciclistiche. Le gare sono state selezionate, in funzione delle indicazioni ponderate, che tengono conto delle variabili in essere , in modo particolare si è tenuto conto dei suggerimenti e delle aspettative di: FCI, Ciclismoaltomilanese, società , ma anche e soprattutto delle zone di copertura del settimanale Settegiorni. Con questa iniziativa, ancora sperimentale, si valuterà anche l’eventuale ed ulteriore estensione ad altre zone di copertura di altre testate del network (iN)etneek Tutto questo, per le società organizzatrici, non comporterà costi e/o oneri, lo stesso dicasi per la struttura provinciale FCI; le classifiche saranno aggiornate a cura di Ciclismoaltomilanese che le pubblicherà settimanalmente sul sito e la stessa cosa avverrà sulle testate del network.
NUMERO DI PROVE Sono state selezionate 14 gare del calendario provinciale della categoria “Allievi”, le gare sono distribuite sul territorio e nell’arco di tempo che intercorre dal 28 Marzo al 10 Ottobre 2011.. Tra queste sono state escluse le gare indicative e/o di campionato provinciale; l’ulteriore discriminante è legata alla concomitanza di altre gare e/o dalla zona di copertura del settimanale.
CRITERI DI PARTECIPAZIONE Non esistono limitazioni legate alla partecipazione. La classifica è aperta a tutti i partecipanti di ciascuna prova, per essere inseriti in classifica generale non esiste un numero minimo di partecipazioni.
ASSEGNAZIONE PUNTEGGI
Gli unici strumenti necessari alla gestione della classifica saranno rappresentati dall’elenco dei partenti e l’ordine d’arrivo ufficiale. Il principio adottato è stato quello di non favorire eccessivamente la vittoria assoluta bensì il maggior numero di piazzamenti utili nelle classifiche di tappa, pertanto, l’assegnazione dei punteggi avverrà con il seguente criterio: 1° classificato: 15 punti 2° classificato: 12 punti 3° classificato: 10 punti 4° classificato: 8 punti 5° classificato: 7 punti 6° classificato: 6 punti 7° classificato: 5 punti 8° classificato: 4 punti 9° classificato: 3 punti 10° classificato: 2 punti
Per l’edizione 2011 è prevista l’assegnazione di 2 punti a tutti i partecipanti, questi punteggi saranno aggiunti ai punti di classifica per tutti i classificati nei primi 10, pertanto al primo andranno 17 punti e al decimo 4, per i partecipanti non classificati questi punti saranno accantonati e contabilizzati solo al momento del primo piazzamento utile nei primi 10(a cominciare dalla prima tappa, ad esempio: se un atleta partecipa alla prima, seconda e terza tappa senza piazzarsi, e alla quarta si classifica al decimo posto, oltre ai quattro spettanti,gli verranno accreditati anche i sei punti accantonati , per un totale di 10 punti). A tale proposito, nei resoconti sul sito, verranno pubblicati tutti gli elenchi dei partenti nelle varie tappe, in questo modo ognuno potrà verificare la presenza di eventuali errori ed omissioni.
Al termine della Challenge, in caso di parità, si terrà conto del numero dei piazzamenti utili nei primi dieci e delle partecipazioni; in caso di ulteriore parità conterà il miglior risultato nell’ultima tappa. Le classifiche aggiornate saranno sempre visibili sul sito e pubblicate settimanalmente sulle testate del network. A fine challenge, dalla classifica assoluta, verrà premiato il miglior atleta del primo anno. Si intende così premiare il miglior giovane senza interferire nell’operato dei giudici di gara. In caso di reclami e/o variazioni postume, si provvederà alle relative rettifiche solo sulla base di documentazioni ufficiali rese pubbliche e nella massima trasparenza
PREMIAZIONI Al termine di ognuna delle tredici prove , il leader della classifica generale avrà diritto ad indossare la maglia appositamente creata allo scopo e che resterà di sua proprietà; in assenza del leader effettivo, vista la non obbligatorietà di partecipazione, la maglia verrà indossata dal concorrente, presente in gara, che lo segue in classifica più da vicino. Ai fini della reale classifica generale, conterà sempre e solo la somma dei punti; pertanto, indipendentemente dell’effettiva presenza in gara, il leader conserverà comunque la sua posizione. Il leader della graduatoria indosserà sempre e comunque la maglia sociale, la maglia di leader non potrà essere usata in gara ma solo i pochi istanti necessari alla vestizione e alla realizzazione del servizio fotografico. L’elenco dettagliato dei premi verrà reso noto nel più breve tempo possibile, verranno premiati i primi 5 allievi ed il miglior allievo primo anno; verranno inoltre premiati: i DS dei due vincitori, il vincitore assoluto e il vincitore del primo anno. Sarà nostra premura comunicare l’eventuale estensione dei soggetti premiati. Salvo diversa indicazione, la premiazione finale sarà fatta al termine dell’ultima tappa. A proposito di premiazioni, si rammenta che lo scopo primario della challenge è quello di “premiare” le società organizzatrici dando loro la massima visibilità locale, accumunando in questo anche i partecipanti e le loro società, ci è sembrato comunque giusto dare dei premi ai migliori. |
||||||||||||||||||||||||
NB. I PREMI DI CLASSIFICA FINALI, COME CRITERIO GENERALE , NON SONO CUMULABILI, all'atleta spetterà sempre il premio di maggior valore; quindi , ai primo anno, in caso di vittoria assoluta andrà il premio assoluto, il premio e la maglia per il primo anno andrà all'atleta che segue in classifica (anche questo non cumulabile). Il totale dei premi resta comunque di sei + i due DS con lo stesso criterio, ovvero, se i due leader hanno lo stesso DS verrà premiato in Ds dell'atleta che segue in classifica. Eventuali altre premiazioni extra classifica verranno resi noti con qualche settimana di anticipo |
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Aggiornata al 09/10/2011 (NB. preghiamo di segnalare eventuali errori ed omissioni all'indirizzo : webmaster@ciclismoaltomilanese.com |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||