PRESENTAZIONE V.C. SOVICO 2012 a cura di Gianfranco Belloni |
![]() |
18 Dicembre 2011
Particolare attesa natalizia per tutti i tifosi, sostenitori e
simpatizzanti del Velo Club Sovico che si sono dati appuntamento presso
i saloni della Concessionaria Volkswagen PIROLA Francesco e figli
di Desio dove, in concomitanza del lancio ufficiale del rinnovato
MAGGIOLINO, vettura icona di casa Volkswagen, sono stati ufficializzati
le ambizioni, i
E non poteva esserci abbinamento migliore, come ha brillantemente spiegato il padrone di casa Adalberto Gatti(foto a fianco), responsabile della Concessionaria Pirola, invitato per primo al microfono dallo speaker della serata Alberto Rigamonti : come il 2012 segnerà per il mitico Maggiolino Volkswagen il ritorno sulle strade con stili e soluzioni innovative ma senza dimenticare le caratteristiche strutturali che nel passato lo hanno reso famoso, così anche il Velo Club Sovico sarà presente sui campi di gara nel 2012 forte della sua lunga esperienza nel settore giovanile ma con rinnovato entusiasmo e nuovi programmi per far si che la società, nata nel 1975, sia prima che una “corrazzata imbattibile” soprattutto una “scuola agonistica” che, con grande serietà e professionalità, seguirà le categorie Giovanissimi, Esordienti ed Allievi con il principale scopo l’individuazione e la formazione di talenti e fornire loro tutte le possibilità per poter diventare i protagonisti del grande ciclismo nel prossimo futuro.
Molti
gli ospiti illustri presenti che, alternandosi al microfono, hanno
dimostrato grande interesse e vicinanza alla società di patron Canzi :
dai rappresentanti della Federazione Ciclistica Italiana nel presidente
Lombardo Luigi Resnati e nel delegato della provincia Monza
Brianza Davide Tagliabue, dal Vice sindaco e assessore allo sport
di Sovico Sig. Franco Galli, nonché dai main sponsor Paolo
Viganò titolare di POLIEDRA canne Fumarie (da 15 anni vicino al
Quindi è stata la volta del presidente Canzi che con determinata semplicità ha illustrato ai presenti la sfida molto ambiziosa da lui proposta che ha richiesto grandi investimenti e responsabilità da parte della società ma la cui lungimiranza è stata abbracciata dalla fiducia di esperti tecnici e da importanti nomi del settore come appunto il marchio KUOTA, leader internazionale nella produzione di specialissime in carbonio (ma non solo) e DA.MA. giovane ma oramai affermata società per l’abbigliamento tecnico ciclistico. La gestione sportiva è stata responsabilizzata e qualificata con ruoli e figure precise, divise per ogni categoria, a cui i ragazzi/e faranno riferimento e a cui la società potrà fare affidamento per i compiti gestionali.
Per la categoria dei Giovanissimi (bambini/e dai 7 ai 12 anni), con cui il “ Velo” vanta nel 2011 il titolo femminile per società di Campione Provinciale Milanese su strada , il Ds. è il confermato Giuseppe Cristino forte della collaborazione di Gabriele Buttini, a cui viene affidato l’importantissimo compito di avvicinare con competenza e serenità, i bambini e le bambine alle competizioni in modo da acquisire la vera passione e la giusta esperienza per proseguire anche in età più “agonistica” con l’impegno sulle due ruote . Per l’organico delle categorie Esordienti ed Allievi (dai 13 ai 16 anni) il presidente Canzi ha introdotto la figura del Coordinatore Tecnico, affidata all’esperto scopritore di talenti Lorenzo Redaelli (nel 2011 DS del Pedale Senaghese) che, coadiuvato dai Ds di categoria, ha costituito gli organici e che dirigerà i programmi, i ritiri, le trasferte e gli impegni che gli atleti globalmente affronteranno nelle varie discipline della strada, pista e fuoristrada con particolare riferimento alla loro crescita umana ed atletico-sportiva e con un occhio di riguardo, per gli allievi, per la specialità della cronometro, a suo avviso troppo trascurata dal panorama formativo generale, per crescere atleti capaci e competitivi per il futuro e perseguire a 360° il fine societario che vuole per ogni corridore proveniente dalla “scuola agonistica” del Velo Club Sovico un vero e proprio “Curriculum Atletico” da presentare con serietà e coerenza alle società delle categorie superiori. Importante in tal senso è l’operato della collaborazione medico scientifica del CAB, Centro Analisi Barzanò, di Barzanò (Lc) che terrà monitorati gli atleti nel corso della stagione dal punto di vista sportivo e alimentare ed il forte sostegno dei partner vicini alla società quali la POLIEDRA canne fumarie, la BETA utensili, la GLI INFISSI di Pirola e la Concessionaria Volkswagen di Francesco Pirola e figli, la cui amicizia, insieme alla disponibilità ed impegno di tanti volontari e simpatizzanti, permetterà al Velo Club Sovico di continuare ad essere anche un importante organizzatore nel panorama di gare del calendario ciclistico lombardo con l’egida di manifestazioni divenute oramai classiche come la “Coppa Colli Briantei”, riservata ad elitè ed under, il “Trofeo Filippo Chiusi” e la “Coppa Caduti Sovicesi”, rispettivamente per allievi ed esordienti oltre ad una gara riservata alla categorie dei Giovanissimi e a prestare la propria collaborazione tecnica al G.S. Corezzana per la gara riservata agli juniores “Trofeo Corezzana”.
Ecco di seguito le compagini :
GIOVANISSIMI: Franzisco Ronchi, Simone Bellavista, Tommaso Pezzoni, Luigi Caldarulo, Francesco Galbiati, Camilla Sala, Emanuele Pozzetti, Joau Ronchi, Gabriel Ronchi, Emma Redaelli, Martina Recalcati, Sofia Valagussa, Luca Buttini, Gloria Brambilla, Riccardo Uva, Johnny Bosco, Lorenzo Longo, Lorenzo Morellin, Marco Meringolo, Pirluigi Tagliabue.
ESORDIENTI: ai confermati Lara Migliavacca, Mattia Redaelli, Gianluca Pisano, Silvio Baragietti, Alessandro Beretta e Gabriele Scivoli si uniscono il campione lombardo di categoria Filippo Conca (proveniente dal Team Oliveto), Luca Colnaghi e Massimiliano Gonfalonieri (entrambi proveniente dall’ Alzate Brianza), Massimiliano Pistoia (proveniente da Lissone MTB), Marco Facchinetti (proveniente da S.C.O. Cavenago,) e Mattia Valagusa alla sua prima esperienza di ciclista. Un organico già affermato che è diventato molto competitivo con l’inserimento di atleti di primordine che seguiranno le indicazioni del giovane DS Antonio Valentini aiutato da Ivano Bartolomei, Roberto Recalcati e Andrea Migliavacca.
ALLIEVI: ai confermati Andrea Pace, Simone Sanvito e Christian Recalcati si uniscono Davide e Andrea Colnaghi con Roberto Viscardi (tutti provenienti dall’Alzate Brianza), Luca Belloni ed Emanuele Parravicini (entrambi proveniente dalla Enjoy Bike di Buccinasco) e Marco Isacchi ( proveniente dal Team Speafico). ‘E la compagine di punta e di traino del progetto dalle forti potenzialità ed ambizioni diretta da Thomas Cova con l’aiuto di Gigi Viganò.
Per ultimo, ma non per questo di minor importanza è stata presentata la numerosa compagine amatoriale costituita da Mauro Di Maio, Lorenzo Galbiati, Claudio Pozzoli, Leonardo Proserpio, Ernesto Sala, Lorenzo Sala, Davide Sanvittore, Paolo Scaramuzza, Stefano Brambilla, Gabriele Cazzaniga, Luis Conversano, Antonio Canzi e Flavio Nova. che porteranno con orgoglio nelle granfondo e kermesse di tutta italia le stesse livree e colori dei più giovani colleghi mantenendo con serietà lo stesso spirito di passione per le due ruote.
GiaBe
|