![]() |
|
![]() |
|
Il convegno si è aperto con i saluti del
Presidente dell’ENJOY BIKE, NICASTRO
Quindi ringraziato e salutato le autorità, le
società e tutti i presenti, i due dirigenti hanno introdotto i
relatori del convegno: la
L’intervento della Dott.sa Maresca, nutrizionista in ambito giovanile, ha sensibilizzato i presenti sul ruolo importantissimo della corretta e variegata dieta alimentare per i ragazzi in crescita, specie per quelli che praticano sport, sottolineando soprattutto l’importanza di “non trascurare” gli alimenti tradizionali a favore dei comodi e gustosi integratori e/o prepreparati, ma di insegnare ai ragazzi che gli elementi necessari per sopperire al fabbisogno fisico, anche per l’intensa attività sportiva, sono contenuti in tutti gli alimenti presenti sulle nostre tavole e forniti dal naturale ciclo biologico . A completamento delle argomentazioni esposte di seguito è intervenuto il Dott. Mondazzi, che è entrato nel dettaglio specifico e scientifico dell’importanza della giusta alimentazione spiegando come, a mezzo di provati studi, è importante conoscere cio’ che stiamo mangiando al fine di permettere al nostro corpo di riuscire a raggiungere e mantenere le migliori prestazioni fisiche e di recupero dopo uno sforzo sportivo : esemplificativo il pensiero “non è importante riempire il serbatoio, è invece importante riempirlo della benzina giusta!” Vivace è stato il dibattito finale dove i relatori si sono confrontati direttamente con i presenti, specie i Direttori Sportivi, per chiarire le tematiche affrontate e dove è trapelato che, oggi come oggi, l’alimentazione è troppo subordinata dagli impegni e dalle tempistiche di vita che, anche per le variegate proposte commerciali, ne condizionano inevitabilmente la qualità. Pur con una presenza inferiore alle aspettative motivo d’orgoglio per l’organizzazione Enjoy è stato l’interesse e la bontà degli argomenti trattati dimostrato dalla richiesta da parte delle società presenti (Uc. Costamasnaga, Giovani Giussanesi, Polisportiva di Nova, Genova 1891, Destro Ristò) della documentazione esplicativa trattata dai relatori, al fine di utilizzarla per la formazione all’interno delle proprie società..
Daniela Motta |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|