Milano, 21 Gennaio 2009.

C’è grande attesa nel mondo del ciclismo fuoristrada per l’appuntamento con la Coppa del Mondo di Ciclocross che concluderà il suo ciclo 2008/2009 col 31° Memorial “Mamma e Papà Guerciotti”, organizzato a Milano-Idroscalo dall’omonimo Team che porta il prestigioso nome e marchio “Guerciotti”-Selle Italia-Sesto Autoveicoli e la collaborazione tecnica della “F.lli Rizzotto-Coop Lombardia” sul circuito che si sviluppa su 2500 metri tutti in riva all’Idroscalo, meglio conosciuto come il Lago di Milano.

Il percorso è stato tracciato dal bicampione del mondo della specialità, Vito Di Tano e si preannuncia piuttosto impegnativo perché innevato e fangoso comunque, un tracciato veramente impegnativo e destinato a fare emergere le migliori individualità.

Le prove di Coppa del Mondo saranno due, rispettivamente, per le categorie Elite sia maschili che femminili.

Nel contesto della gara è stata organizzata anche la prova riservata agli juniores maschi, una prova che si preannuncia molto emozionante per la battaglia che, sicuramente, scoppierà tra i designati a vestire la maglia azzurra ai mondiali di Hogerheide e gli esclusi.

Rispetto al prospetto pubblicato, il programma e gli orari di partenza subiranno delle leggerissime modifiche perché, nel programma gare, è stata aggiunta una prova  riservata alla categoria degli Under 23 che è stata messa in calendario come prova nazionale.

Ricchissimo il cast dei partecipanti alla prova Elite maschile che conta sulla partecipazione dell’iridato in carica, l’olandese Lars Boom, il plurivincitore del Regno del Belgio, Sven Nys e del suo connazionale, il temibilissimo Niels Albert ed il forte campione Ceco, Zdnek Stybar.

A contrastare questi ed altri corridori stranieri, le nostre speranze sono riposte nel Campione d’Italia Enrico Franzoi e nel milanese di Cesano Maderno, Marco Aurelio Fontana.

Questa la piccola variazione nel programma delle partenze : Gara Under 23, categoria Nazionale, partenza ore 11,00; A seguire la gara internazionale riservata alla categoria juniores maschi che partirà invece alle ore 11,02 anziché, come previsto alle ore 11,00.

Ultima informazione, domenica 25 gennaio 2009, alle ore 17,30 presso l’Air Hotel di via Francesco Baracca, 2 a 20090 Novegro di Segrate (nei pressi dell’Idroscalo), il Presidente della Federciclismo, Renato Di Rocco, terrà una Conferenza Stampa per presentare le Squadre della Nazionale Azzurra che parteciperanno al Campionato Mondiale di Hogerheide (Regno D’Olanda) il prossimo 30 Gennaio e 1° Febbraio 2009. Saranno presenti anche il CT Fausto Scotti ed alcuni atleti.

                                               Vito Bernardi

 

In collaborazione con DAVIDE BUTTI

 

Milano Idroscalo, 25 gennaio 2009.

31° Memorial Mamma e Papà Guerciotti – Ultima prova della Coppa del Mondo Uomini Elite – Organizzazione Selle Italia-Guerciotti-Sesto Autoveicoli – Circuito del Parco Idroscalo a Milano

E’ stata una gara molto avvincente con protagonisti i primi 14 corridori classificati in una manciata di secondi con gli italiani Marco Aurelio Fontana ed il nostro campione nazionale Enrico Franzoi tra i protagonisti, quest’ultimo assai sfortunato vittima di una caduta con ferita lacero contusa all’anca destra che lo ha notevolmente condizionato nelle combattutissime fasi finali della gara dove si avvantaggiava leggermente un quartetto formato da Sven Nys che ha prevalso con un lungo sprint sull’irriducibile Lars Boom, campione del mondo in carica, conquistando così il suo terzo successo nella classicissima milanese del ciclocross mondiale mentre, per il terzo gradino del podio, lotta sul filo di lana tra i belgi Albert e Vanthourenhout col ceco Sdenek che li regola d’un soffio. Col Memorial Guerciotti si è conclusa anche la Coppa del Mondo uomini elite che ha laureato

Sven Nys leader nella classifica finale. Cerimonia delle premiazioni con la partecipazione dell’Assessore allo Sport della Provincia di Milano, Dr.ssa Irma Dioli, del Presidente dell’Unione Ciclistica Europea, Wladimir Holececk ed il Presidente della Federciclismo Renato Di Rocco nell’incomparabile scenario del podio innalzato sul Lago dell’Idroscalo con una folla di spettatori tra i quali si evidenziavano i chiassosi, allegri e coinvolgenti gruppi dei Club dei supporters venuti a Milano dal Belgo, Olanda, Francia, Svizzera, Germania e Cecoslovacchia,  per sostenere i propri beniamini. Ordine arrivo, 1)Sven Nys (Belgio) in 1h05’42”; 2)Lars Boom (Olanda) a 01”; 3)Zdenek Stybar (Republica Ceca) a 3”; 4)Niels Albert (Belgio) st; 5)Sven Vanthourenhout (Belgio) st; 6)Bart Wellens (Belgio) a 04”; 7)Kevin Pauwels (Belgio) a 10”; 8)Marco Aurelio Fontana (Selle Italia-Guerciotti-Sesto Autoveicoli) a 11”; 9)Steve Chainel (Francia) a 12”; 10)Klaas Vantornout (Belgio) a 14”; 11)Gerben De Knegt (Olanda) a 28”; 12)Thjis Al (Olanda) a 37”; 13)Enrico Franzoi (Liquigas) a 39”; 14)Dieter Vanthourenhout (Belgio) a 39”; 15)Richard Groenendaal (Olanda) a 1’01”; 19)Marco Bianco; 25)Rafael Visinelli; 27)Alessandro Gambino; 32)Fabio Ursi; 35)Cristian Cominelli; 40)Luca Damiani.

Class. Finale Coppa del Mondo, 1)Sven Nys (Belgio) punti 620; 2)Bart Wellens (Belgio), 502; 3)Zdenek Stybar (Rep. Ceca), 497; 22)Marco Aurelio Fontana; 23)Marco Bianco; 27)Enrico Franzoi; 34)Fabio Ursi.

                        Vito Bernardi


 

Milano Idroscalo, 25 Gennaio 2009

31° Memorial Mamma e Papà Guerciotti - .Gare riservate alla categoria Under 23 di categoiria Nazionale e Juniores Internazionale.

 

Duplice successo Azzurro nelle gare di apertura di questa giornata dedicata al fuoristrada sulle rive del Lago di Milano. Entrano subito in scena gli Under 23 con la formazione al comando di un quartetto capitanato da Elia Silvestri (Team Bramati) che a due giri dalla fine accusa una flessione proprio quando Marco Ponta, (Cycling Team Friuli), lancia l’attacco decisivo e, metro dopo metro si libera anche di Trentin e Calderan con i quali andrà a formare il podio. Ponta, in forza al Centro Sportivo Esercizio di stanza a Roma Cecchignola, dedica questo suo sesto successo al Maggiore Cappello e ai dirigenti del suo Team, promettendo al CT Scotti di migliorare nettamente il suo 30° posto conseguito ai Mondiali di Spresiano.

La Gara Internazionale dsegli juniores invece è vissuta su un acceso duello a più direzioni con gli azzurri di Scotti in veste di mattatori e Daniele Braidot che sfoggia subito il suo Tricolore al comando seguito ad una manciata di secondi dal fratello Luca, Lorenzon e Dall’Oste. Un piccolo inconveniente meccanico frena il Tricolore della categoria mentre dalle retrovie sopraggiunge un pimpante Bryan Falaschi (Guerciotti) che a due giri dal termine sferra l’attacco decisivo contro Luca Braidot Lorenzon e Dall’Oste che, nonostante manchino due giri alla fine non riescono a colmare il distacco e per l’italiano di Svizzera, Bryan Falaschi, dopo l’internazionale di Verbania, anche questo prezioso Memorial dedicato ai genitori dei suoi Sponsor ed organizzatori della gara, Paolo ed Alessandro Guerciotti. Ordini d’arrivo,

Under 23, “Nazionale”,  1)Marco Ponta (Cycling Team Friuli) in 39’18”; 2)Matteo Trentin (Moro Scott Bike) a 40”; 3)Alessandro Calderan (UC Trevigiani) a 47”; 4)Elia Silvestri (Team Bramati) a 1’18”; 5)Fabio Aru (UC Palazzago-Elledent) a 1’25”.

Juniores, “Internazionale”, 1)Bryan Falaschi (Selle Italia-Guerciotti-Sesto Autoveicoli) in 44’15”; 2)Luca Braidot (L’Arcobaleno Carraro Team) a 14”; 3)Rudy Lorenzon (AS Ormelle) a 22”; 4)Daniele Dall’Oste (Selle Italia-Guerciotti-Sesto Autoveicoli) a 35”; 5)Daniele Braidot (Team Bike Ragusa FRW) a 43”.

                                   Vito Bernardi


 

Coppa del Mondo categoria Donne Elite – 31° Memorial Mamma e Papà Guerciotti – Organizzazione GS Selle Italia-Guerciotti-Sesto Autoveicoli.

Anche per la gara di Coppa del Mondo riservata alla categoria  Donne Elite, Vito Di Tano ha predisposto il tradizionale percorso tracciato sui 2600 metri quasi tutti completamente sterrati e fangosi ad eccezione del rettilineo di arrivo per le 33 atlete che hanno preso il via nella gara che ha evidenziato la netta superiorità del tandem Kupfernagel – Van Der Brand che, fin dai primissimi metri hanno preso il comando della corsa per non lasciarlo più fino alla fine dove la campionessa mondiale ha leggermente staccato la tedesca per conquistare il suo 18emo successo stagionale e ricevere i fiori della vittoria dal Presidente dell’Unione Ciclistica Europea Wladimir Holecheck. Con un maggior distacco, la francese Salvetat ha completato il podio milanese mentre la classifica finale della World Cup femminile salutava il successo di Hanka Kupfernagel. Ordine d’arrivo 31° Memorial Mamma e Papà Guerciotti, prova finale di Coppa del Mondo donne elite,

1)Daphny Van Den Brand (Olanda) in 43’13”; 2)Hanka Kupfernagel (Germania) a 2”; 3)Maryline Salvetat (Francia) a 29”; 4)Christel Bruneau Ferrier (Francia) a 1’05”; 5)Rachel Lloyd (USA) a 1’06”; 6)Marianne Vos (Olanda) a 1’08”; 7)Mirjam Melchers Van Poppel (Olanda) a 1’09”; 8)Helen Wyman (Gran Bretagna) a 1’50”; 9)Sanne Cant (Belgio) a 2’07”; 10) Sanne Van Paassen (Olanda) a 2’15”; 18)Eva Lechner (Italia)  a 3’26”; 22)Francesca Cucciniello (Italia) a 4’36”; 25)Milena Cavani (Italia) a 4’37”; 27)Veronica Alessio (Italia) a 6’44”; 28)Nicoletta Bresciani; 29)Daniela Bresciani; 30)Elisabetta Borgia.

Classifica finale Coppa del Mondo, 1)Hanka Kupfernagel (Germania) punti 420; 2)Daphny Van Den Brand (Olanda), 365; 3)Katherine Compton (USA) punti 270; 23)Eva Lechner (Italia) punti 61;

27)Veronica Alessio, 42; 37)Daniela Bresciani, 19.

                                               Vito Bernardi