LA SCOMPARSA DI LUCA GELFI

 

Torre de Roveri 3 Gennaio 2009.

Oggi, sabato 3 gennaio 2009 nel pieno del pomeriggio, Luca Gelfi ci ha lasciati.

Nato a Seriate il 21.06.1966 Gelfi fu campione d’Italia Inseguimento a squadre  juniores  per due anni consecutivi, nel 1984 con Boschini, Lucchini e Terenghi e, nel 1985, con Gianluca Bortolami, F. Trezzi e R. Trezzi mentre, da dilettante, si affermò nella prova in linea ai Giochi del Mediterraneo del 1987 disputati a Latakia in Siria.

Esordì nel professionismo nel 1988 con la “Del Tongo-Zanussi” conquistando subito un successo in una cronosquadre con Giuseppe Saronni e Piaseki al Giro di Catalogna in Spagna.

Nel 1989 è sempre con la “Del Tongo”, nessuna vittoria ma tanti posti d’onore.

Nel 1990 è ancora un “giallonero” della Del Tongo, vince due tappe nella 73ema edizione del Giro D’Italia (partenza da Bari con Bugno in maglia rosa dalla partenza all’arrivo), il 23 maggio 1990, 5° tappa da Teramo a Fabriano di km. 200 battendo in volata Ghirotto e Anderson e, il 27 maggio 1990, la 9° tappa, una crono individuale di 68 km. da Grinzane Cavour a Cuneo, battendo la maglia rosa Gianni Bugno di 9” e il polacco Piaseki di 57”, alla media di kmh. 44,461.

1991, in livrea “Del Tongo-Mg Boys”, nessuna vittoria;

1992, con la “Mg Boys”, sempre al servizio della squadra, nessun successo personale;

1993, tesserato per la “Eldor-Mapei”, conquista il posto d’onore alla Sanremo, battuto da Maurizio Fondriest e davanti a Maximilian  Sciandri; Fu secondo anche al Giro di Puglia, battuto dall’Altomilanese Giuseppe Calcaterra.

1994, alla “Brescialat-Refin” nessuna vittoria;

1995, sempre alla Brescialat abbinata però con la “Fago”, molti piazzamenti ma nessuna vittoria.

1996, stagione ancora con la maglia della “Brescialat”, ottimi piazzamenti, nessuna vittoria;

1997, la sua squadra è sempre la Brescialat, quest’anno abbinata alla “Oyster” e per il bravissimo Luca Gelfi torna il profumo della vittoria e sale sul gradino più alto del podio per la sua ultima vittoria da professionista, era il 6 agosto del 1997, 10° tappa della “Volta a Portugal (Giro del Portogallo).

1998, chiude la carriera professionistica col team “Ros Mary-Amica Chips” dopo 11 stagioni passate in bicicletta interpretando così una carriera assai onorevole.

In queste ultime stagioni aveva svolto le mansioni di Direttore Sportivo del Team F.lli Giorgi, una vera e propria corazzata del ciclismo juniores a livello Nazionale e, proprio nell’ultima stagione, quella del 2008, aveva conseguito, per merito suo e dei suoi corridori, il record di 22 vittorie stagionali.

Lascia nello sconforto tanti appassionati di ciclismo che lo hanno apprezzato per le sue doti di onesto e corretto corridore. Io, personalmente, lo avevo incontrato l’ultima volta lo scorso 13 dicembre alla presentazione del suo Team, il “Fratelli Giorgi” mentre discuteva con i suoi ragazzi di programmi e carichi di lavoro. Ed è con questo bel ricordo che lo lascio porgendo a nome mio e di tutta la Redazione di www.ciclismoaltomilanese.it  i sensi del nostro più profondo cordoglio indirizzati in modo speciale alla moglie, signora Stefania e al giovane figlio, Tommaso.

                            Vito Bernardi