RADIO CORSA OLTREPO

 

“ RADIO CORSA OLTREPO” UNA PRESENZA DISCRETA PER LA  SICUREZZA E LA GARANZIA NELLE GARE CICLISTICHE.

Il team di motostaffette denominato “Radio Corsa Oltrepo” è nato nel 1999 su iniziativa del compianto Luciano Barbieri, il quale per primo ha compreso l’importanza e la necessità di fornire una assistenza radiocomandata alle corse, garantendo così un supporto tecnico all’organizzazione della corsa. Questi preziosi uomini si notano nelle corse non solo per la loro presenza in moto ma anche per il loro particolare abbigliamento e, soprattutto, per la precisa ordinanza nel far rispettare la sicurezza. Nel corso della stagione 2007, oltre ad aver effettuato il servizio di “scorta tecnica” in occasione delle prove a cronometro dei Campionati Italiani di ciclismo, “Radio Corsa Oltrepo” ha altresì prestato la sua assistenza in ben altre 68 gare, distribuite nei calendari della F.C.I. e U.D.A.C.E., dei comitati di Pavia, Alessandria, Lodi, Piacenza e Milano e nelle diverse categorie dilettantistiche ed amatoriali, percorrendo oltre 7.000 km.

In ogni gara le motostaffette di “Radio Corsa Oltrepo” si fanno carico di tutte le attività rivolte alla sicurezza dei concorrenti fornendo il servizio di scorta tecnica relativo alla viabilità, il trasporto sia del giudice in moto che dell’eventuale fotografo o cineoperatore, nonché il servizio di “moto lavagna” per la comunicazione agli atleti dei distacchi, quando vi siano fughe in atto, facendosi così apprezzare da tutti gli organizzatori che si avvalgono del loro prezioso apporto. Importante e speciale l’attività all’interno del gruppo di chi si occupa di informazione. L’attività  di “radio informazioni” in corsa è svolto, dalla moto con Dario Gandini e dalla vettura di Carlo Balestra che, prima della partenza provvede all’installazione delle apparecchiature radio su tutte le vetture tecniche utilizzate al seguito della gara e, durante la gara, si occupa della diffusione dettagliata e puntuale di tutte le notizie utili a tutti gli “addetti ai lavori” quali i Direttori di Corsa per la corretta gestione della gara, il Presidente di Giuria ed i suoi collaboratori, il medico e l’ambulanza per gli interventi di emergenza, i direttori sportivi per le loro strategie di gara, nonché allo speaker che, dal palco, intrattiene il pubblico presente alla manifestazione aggiornandolo continuamente sulle fasi di gara, in attesa dell’arrivo dei concorrenti per la “volata finale”.

“Un gruppo ben affiatato e coordinato che garantisce sicurezza ai corridori e agli organizzatori – ci dice Dario Gandini – di questo ne andiamo fieri perché tutti i colleghi rispondono con la massima serietà, sicurezza, precisione cronometrica e professionalità di cui le tante società organizzatrici e organi competenti ci hanno sempre stimato e riconosciuto. Di ciò ne siamo consapevoli e ne andiamo molto fieri. La garanzia di un lavoro a regola d’arte è assicurato dal continuo aggiornamento del gruppo.”

 

QUESTO IL PREZIOSO ORGANICO.

Carlo Balestra,

addetto alla gestione delle radio ed all’informazione in corsa dalla vettura;

Dario Gandini,

addetto all’informazione dalla moto e coordinatore del gruppo di 11 motociclisti

Motociclisti componenti: i pavesi Davide Broglia, Pierangelo Conti, Cristina Rossi, Roberto e Giuseppe Testa di Certosa di Pavia,  Roberto Coronelli e Simona Massari di Linarolo, gli alessandrini Pietro Catalano, Eddy Scaia e Sergio Fassino e il lodigiano Marco Astorri, tutti regolarmente abilitati a svolgere la funzione di “Scorta Tecnica” e dotati di “patentino” rilasciato dal Compartimento della Polizia di Stato.