|
|
Acquanegra sul Chiese, 21 Ottobre 2008. 16° Trofeo Comune di Acquanegra-2° Gran Premio D’Autunno di Acquanegra Gara ciclistica categoria Elite Under 23 – Organizzazione del Pedale Castelnovese.
Sono molto soddisfatto perché ho constatato il notevole impegno di tutti i corridori dopo una stagione lunga e faticosa e mi ha rincuorato parecchio, la vista di questa catena umana che ha fatto da cornice a tutta la gara in ogni metro del circuito, un buon segnale per il ciclismo, sport popolare e assai radicato nel sentimento popolare Da 16 anni questa gara costituisce l’ultimo impegno infrasettimanale del calendario ciclistico dei dilettanti e, mai come quest’anno, è veramente la corsa dei “Numero 1”, ad iniziare dal numero dei partenti, 111, le quattro squadre italiane, “Numero 1”, in quanto a vittorie in questa stagione, nell’ordine di iscrizione, Bottoli-Sorelle Ramonda-Parolin-Filmop, Zalf-Desirèe-Fior, NGC-Pagnoncelli-Perrel e Lucchini-Neri-Nuova Comauto, che hanno schierato al via il campione del mondo a cronometro, Adriano Malori, il neo campione europeo specialità Madison, Thomas Alberio, in coppia con Elia Viviani, anche lui in gara e il vicecampione del mondo di Varese 2008, Simone Ponzi nonché il campione d’Italia Elite senza contratto “In pectore”, Fabrizio Amerighi. La gara, organizzata nell’ambito della Sagra di San Fortunato dal Pedale Castelnovese del presidente Renato Moreni, coadiuvato da Mauro Coffani, ha preso il via, starter Luigi Minuti, presidente dell’Ente Manifestazioni Acquanegresi con la presenza del Sindaco Alceste Aliprandi, di Bruno Righetti, vicepresidente FCI Lombardia, Corrado Lodi, presidente FCI Mantova, Carlo Ricci e Leonardo Levati rispettivamente presidenti delle Srutture Tecniche regionali della Lombardia ed Emilia Romagna, con speaker Adriano Zambon di Bassano del Grappa che ha puntualmente informato il folto pubblico sull’andamento della gara che si è svolta su di un circuito locale lungo 4 km ripetuto 25 volte e subito infiammato da un allungo del vicecampione del mondo, Simone Ponzi, inseguito dal neo campione d’Europa specialità Madison, Thomas Alberio che vengono ripresi dopo un giro in avanscoperta. Seguono molti tentativi che però non hanno esito positivo complice l’altissima media che sfiora, almeno nei primi 6 giri, i 50 kmh. poi, durante il quindicesimo giro, il gruppo si spezza in più tronconi lanciando al comando un plotone di 15 corridori in rappresentanza di più squadre ma, l’altissimo ritmo costringe alla resa alcuni attaccanti lasciando in testa un plotoncino guidato da Ponzi e Viviani che non riescono a respingere la reazione del gruppo tirato disperatamente dai ragazzi della Filmop che chiudono il gruppo in prossimità del traguardo e non riescono ad organizzarsi per lo sprint che il neo campione europeo specialità madison, Elia Viviani, (Marchiol-Liquigas) non si lascia sfuggire saltando letteralmente Marco Benfatto, (Zalf), con uno spettacolare rush nei 50 metri finali per dedicare questa sua terza vittoria su strada alla squadra e ai genitori Elena Renato sfatando la leggenda del numero 17 (suo dorsale) grazie anche a San Fortunato, protettore della città di Acquanegra e, visto che nessun incidente ha pesato sulla gara, protettore anche del gruppo dei corridori tutti. Ordine d’arrivo, 1)Elia Viviani (Marchiol-Emisfero-Liquigas), km. 100 in 2h02’12” media kmh. 49,100; 2)Andrea Guardini (Lucchini-Neri-Nuova Comauto); 3)Marco Benfatto (Zalf-Desirèe-Fior); 4)Andrea Piechele (Trevigiani Dynamon); 5)Martino Marcotto (US F. Coppi-Gazzera-Videa); 6)Derik Zampedri (Trevigiani); 7)Edoardo Costanzi (Cremonese-Arvedi); 8)Luca Flumian Dugani (Trevigiani); 9)Nicola Galli (Feralpi-Pool Cantù); 10)Gianluca Maggiore (Pagnoncelli-Ngc-Perrel). Seguono altri 73 corridori classificati Vito Bernardi
Dichiarazioni ai piedi del podio Renato Di Rocco, Presidente Nazionale FCI E’ stata una bellissima giornata di sport “Incorniciata Veramente” da un pubblico strabocchevole che ha formato una vera e propria cornice umana al circuito della gara. I corridori sono stati molto combattivi e vanno elogiati in blocco per il loro impegno soprattutto in considerazione della lunga e faticosa stagione che hanno interpretato magnificamente in difesa dei rispettivi colori sociali e, soprattutto della Maglia Azzurra. Ho notato con piacere la presenza di tanti azzurri, dal campione del mondo crono Elite, Adriano Malori, i Campioni d’Europa Madison, Thomas Alberio ed Elia Viviani, vincitore della gara, il vicecampione del mondo di Varese 2008 Under 23, Simone Ponzi e, tutti gli altri con titoli di campioni regionali, provinciali ed altre specialità. Il ciclismo è più vivo che mai nonostante alcuni episodi che si chiariranno ed eventualmente sanzioneranno. Ringrazio gli Organizzatori di questa magnifica gara in questo clima di grande festa e serenità e tutti questi applausi che stanno indirizzando verso di me, li giro subito al meraviglioso puibblico presente, agli organizzatori e a tutti gli appartenenti alla nostra Federazione Ciclistica a tutti i livelli e ai rappresentanti del mondo del ciclismo in generale. Una giornata veramente ricca di soddisfazioni per me. Grazie a tutti Voi. Elia Viviani, 07.02.1989, (Marchiol-Liquigas) vincitore della gara. Sono uno dei 15 corridori che, a 10 giri dalla fine siamo evasi conquistando una quarantina di secondi sul gruppo. Poi per il forte ritmo alcuni corridori si sono rialzati e, quando siamo rimasti in sei, tiravamo per lo più io e Ponzi perciò il gruppo, tirato da tutta la Filmop è riuscito a ricucire ma, questo sforzo lo hanno pagato caro perché non hanno più potuto organizzare il loro treno ed io sono stato lesto a rimanere nelle prime posizioni del gruppo e poi saltare Bengatto e Guardini proprio nei 50 metri finali. Sono contento anche perché ho sfatato il proverbio che si riferisce al nr. 17 che per me invece si è rivelato un numero portafortuna e, nel giorno della Sagra di San Fortunato, il nr. 17, ha perso il suo fattore…malefico. Si, sono diplomato Perito Meccanico ed abito a Vallese di Oppeano in provincia di Verona. So che è il secondo anno consecutivo che la mia squadra la Marchiol Emisfero Liquigas che vince questa gara, lo scorso anno con Jacopo Guarneri e quest’anno con me ma, la caratteristica di queste vittorie stà nel fatto che sia lo scorso anno che oggi, siamo venuti solo in 3 a correre ed abbiamo vinto, una vittoria perciò da condividire con i miei compagni Marcello Bertolo e Davide Cimolai. La prima vittoria da Campione Europeo….Si, Si, una grossa soddisfazione, veramente, grazie! Vito Bernardi |
|
|
|