MEZZANA BIGLI (PV) - 87° Circuito Mezzanese - Org. S.C. Pedale Pavese ASD - Isc. SC Pedale Pavese via Pasino 17, 27100, Pavia(Pv), e mail: pedalepavese@libero.it, tel. 0382579035, 3478579554, fax 03820131167 - Chi.Isc. 14.10.h.12.00 - Ritr. Bar Sport via Roma, h.12.00 - Part. h.14.00 - Perc. Mezzana- Pieve del Cairo-Riccagioia-Gallia-Sannazzaro-Mezzana- rip. 7 vol. - Km.127 - DC: M.Casali - Vice DC: V.Scovenna.

 

Pagina a cura di FRANCO CASTIGLIONI ,VITO BERNARDI e MICHELE PIREDDU

 

Mezzana Bigli, 16 Ottobre 2007.

87° Gran Premio di Mezzana Bigli – Gara ciclistica riservata alla categoria Elite-Under 23 organizzata dal Pedale Pavese martedì 16 ottobre 2007 a Mezzana Bigli in provincia di Pavia.

E’ l’ukraino Vitaly Buts, (Pagnoncelli-NGC-Perrel), ventunanni il prossimo 24 ottobre, a calare virtualmente il sipario sulla stagione agonistica della provincia di Pavia che con questa gara del “Martedì”, conclude anche la bellissima tradizione di queste gare infrasettimanali che, in questa provincia lombarda retta ciclisticamente dal presidente Augusto Ferrari, sono da sempre di casa.

Buts, al suo quinto successo stagionale, trentacinquesimo per il Team di Patron Paolo Pagnoncelli dedica questo successo ai suoi compagni di squadra che, fin dalle prime battute hanno impostato la gara in suo favore.

Cala dunque il sipario sul ciclismo del martedì che nel Pavese ed in altre province lombarde, da sempre, costituiscono una piacevole tradizione. Ed è il classico e prestigioso GP di Mezzana Bigli a celebrare le ultime battaglie di queste giovani speranze del ciclismo italiano che in 69 sono scattati al via dato dalla Presidentessa della locale “Pro-Loco”, signora Federica Santagostino per inanellare il primo dei 7 giri attraverso Pieve del Cairo, Riccagioia,  Gallia, Sannazzaro de Burgondi e Mezzana Bigli per chiudere il cerchio.

Due giri con tante scaramucce per saggiare le condizioni degli avversari che, nonostante l’esiguo numero di partenti, sono molto agguerriti e, all’inizio del terzo giro si forma al comando un quartetto guidato dal tandem Pagnoncelli Francesco Barattieri e Bruno Rizzi col rappresentante della Zalf, Manuele Boaro e della Filmop-Sorelle Ramonda, l’ex campione d’Italia cronometro su strada Juniores a fano, Enrico Peruffo.

Il quartetto pedala in sintonia per una ventina di chilometri e, dopo avere tagliato in TV del terzo giro intascato da Bruno Rizzi, il gruppo recupera il distacco che era salito fino a circa 1’30” e rimescola le carte per impostare nuovamente la corsa.

E non bisogna attendere molto perché Federico Buttò (UC Pregnana), lancia la sfida e ben 15 corridori raccolgono il classico guanto ed il…dado è tratto….!

Sedici corridori al comando dunque quando mancano circa 40 chilometri alla meta e sono : Daniele Ferraresso, Marco Canola e Sasha Modolo (Zalf-Desirè Fior); Matteo Barbieri e Azizbek Abdurahimov, (Palassago-Saclà-Maiet); Vitaly Buts, Giovanni Carini, Marco Cattaneo e Bruno Rizzi, (Pagnoncelli-NGC-Perrel); Alessandro Cantone, Alberto Contoli, Andrea Grendene ed Enrico Peruffo, (Filmop-Parolin-Sorelle Ramonda); Francesco Gori (Team Schivardi); Federico Buttò (Pregnana) e il professionista Marco Villa (UC Cremasca).

Da questo momento non c’è più storia per la corsa che vede il gruppo scivolare sempre più lontano fino ad accumulare un distacco di circa 7 minuti che, al passaggio dell’ultimo giro, vede i ritardari staccarsi dalla schiena il gruppo in massa.

Prima di questi “rinunciatari”, è transitato Federico Radaelli (Team Schivardi) che ha la giustificazione di avere tentato e insistito nella ricerca dell’agognato riaggancio con gli uomini di testa. Non ci è riuscito ma merita l’applauso che si dedica ai guerrieri, ai volonterosi!

Intanto i sedici al comando non si risparmiano stilettate, tanti i velocisti in questo plotone e portarli all’arrivo significa suicidarsi agonisticamente parlando ma i Pagnoncelli non demordono come pure i Flmop-Parolin e i Zalf-Fior che piazzano sempre almeno un loro uomo nei vari drappelli che, a turno si formavano in testa in questo ultimo giro tutto all’insegna di una sfrenata bagarre sul filo dei 50 all’ora fino a quando si stabilizza in avanti un terzetto formato da Buts, Cantone e Canola seguiti ad una decina di metri da Peruffo al quale non riesce l’aggancio in estremis e nella volata il duello tra i tre di testa sarà assai entusiasmante con Buts e Cantone che si  combattono a vicenda fin sulla riga del traguardo in uno sprint mozzafiato che premierà Vitaly Buts alla sua quinta affermazione stagionale, un successo tutto dedicato alla squadra (35emo successo stagionale per la Pagnoncelli che, nelle classifiche delle squadre plurivincitrici d’Italia del 2007, occupa la terza posizione).

Vitaly, nel dichiararsi assai soddisfatto per questa stagione che lo ha visto anche tra i protagonisti del mondiale di Stoccarda dove si è piazzato in nona piazza, ha ringraziato il suo DS Alberto Cappelletti ed il Patron della Squadra, Cav. Paolo Pagnoncelli, perché, ha detto, in questa squadra mi sono trovato molto bene.

Da ultimo, dopo il plauso ai dirigenti del Pedale Pavese per la loro iperattività organizzativa, un applauso anche al professionista Marco Villa il quale, non ha mai interferito nell’andamento della gara astenendosi da qualsiasi azione che poteva danneggiare l’attività dei suoi colleghi più giovani e, anche nelle concitate fasi finali, è sempre stato “alla finestra”. Un comportamento il suo da vero professsionista ma, soprattutto, da gentiluomo, un vero esempio di professionalità e correttezza.

Infine la cerimonia protocollare per le premiazioni dei corridori con la partecipazione di “Miss Serena”, una ragazza di Cascine nuove di Mezzana Bigli, affiancata dalla presindentessa della pro Loco di Mezzana Bigli, signora Federica Santagostino, presentate dallo speaker Angelo Torti, che con la competenza e professionalità che gli è riconosciuta da tutti, ha condotto la presentazione di tutte le fasi agonistiche della gara e la cerimonia di premiazione effettuata sulla piazza antistante il Palazzo Municipale.

                                               Vito Bernardi

Questo l’ordine d’arrivo :

1)      Vitaly Buts (Ukraina-Pagnoncelli-Ngc-Perrel) km. 124 in 2h46’55” media kmh. 44,573;

2)      Alessandro Cantone (Filmop-Sorelle Ramonda-Parolin);

3)      Marco Canola (GS Zalf Desirè-Fior);

4)      Enrico Peruffo (Filmop-Sorelle Ramonda-Parolin) a 4”;

5)      Daniele Ferraresso (GS Zalf Desirèe-Fior) a 18”;

6)      Bruno Rizzi (Pagnoncelli-Ngc-Perrel) st;

7)      Alberto Contoli (Filmop-Sorelle Ramonda-Parolin) st;

8)      Matteo Barbieri (UC Palazzago AB Isolanti-Saclà) st;

9)      Francesco Gori (US Boltiere Magni-Team Schivardi) st;

10)  Giovanni Carini (Pagnoncelli-Ngc-Perrel) a 27”;

11)  Federico Buttò (UC Pregnana) a 50”;

12)  Azizbek Abdurahimov (Uzbeckistan-UC Palazzago-AB Isolanti-Saclà);

13)  Andrea Grendene (Filmop-Sorelle Ramonda-Parolin);

14)  Marco Cattaneo (Pagnoncelli-Ngc-Perrel);

15)  Marco Villa (UC Cremasca);

16)  Sasha Modolo (GS Zalf-Desirèe-Fior) a 1’35”.

Corridori Partiti nr. 69

Ritirati nr. 53

Corridori classificati nr. 16.

                                   Vito Bernardi

 

 

 

 

L’87° CIRCUITO MEZZANESE INCORONA UN GRANDE

VITALY BUTS.

 

MEZZANA BIGLI (PV)

Martedi 16 ottobre 20078

87° Circuito Mezzanese – Manifestazione ciclistica agonistica su strada riservata alla categoria Elite/Under 23, organizzata dalla S.C. Pedale Pavese ASD

Direttore di corsa: M.Casali - Vie: V.Scovenna.

Percorso: Mezzana- Pieve del Cairo-Riccagioia-Gallia-Casoni Borroni-Mezzana- da ripetersi 8 volte pari a Km.127.

L’ultima gara della stagione pavese, incorona la Pagnoncelli Ngc Perrel che raccoglie la 36 vittoria stagionale a Mezzana Bigli (Pavia), nel classico Circuito Mezzanese per Elite e Under 23, giunto all’87° edizione. Il merito è del giovane ucraino Vitaly Buts, classe 1966, ventuno anni il prossimo 24 ottobre, già trionfatore a Pieve del Cairo l’11 settembre u.s., che ha battuto in una volata spettacolare e di un soffio, Alessandro Cantone (Filmop-Sorelle Ramonda- Parolin) e Marco Canola (Zalf Desiree Fior), a conferma del loro indiscusso valore come sprinter di razza. La storia della corsa è stata costruita a metà del sesto degli otto giri in programma quando, la fuga di Emanuele Boaro (Zalf), Enrico Peruffo (Filmop), Francesco Barattieri e Bruno Rizzi (Pagnoncelli), involatisi a pochi chilometri della conclusione del secondo giro, venivano raggiunti dal gruppo che aveva annullato il suo distacco di quasi 1’30”. Ma Rizzi e Peruffo non ci stavano e si facevano ancora promotori della fuga che risulterà decisiva, in quanto nel breve giro di pochi chilometri e prima del passaggio in paese, si aggregavano altri quattordici corridori, con tre team protagonisti del finale, ovvero, Daniele Ferraresso, Marco Canola e Sasha Modolo (Zalf-Desirè Fior); Vitaly Buts, Giovanni Carini, Marco Cattaneo e Bruno Rizzi, (Pagnoncelli-NGC-Perrel); Alessandro Cantone, Alberto Contoli, Andrea Grendene ed Enrico Peruffo, (Filmop-Parolin-Sorelle Ramonda); Matteo Barbieri e Azizbek Abdurahimov, (Saclà Sestoautoveicoli Palazzago); Francesco Gori (Team Schivardi); Federico Buttò (U.C. Pregnana) e Marco Villa (UC Cremasca). Questi sedici atleti percorrevano il settimo giro ad andatura infernale, oltre i 50 km di media, staccavano il gruppo di cinque minuti, facilitati però dal lavoro dei tre squadroni, ovvero, Pagnoncelli, Fimop e Zalf, i quali facevano da molla in testa al gruppo per chiudere ogni reazione possibile e consentire ai loro alfieri in fuga di giocare la carta della volata. Infatti, saranno i tre migliori velocisti a disputare la spettacolare volata conclusasi con la vittoria dell’ucraino Buts per soli venti centimetri sul formidabile Cantone. Per il giovane ucraino Buts è la sua quinta vittoria stagionale e seconda in provincia di Pavia, dopo la vittoria di Pieve del Cairo e prima della partecipazione ai mondiali di Stoccarda, dove si era piazzato nono. Subito dopo il traguardo l’abbraccio con i compagni e quello felice del DS Alberto Cappelletti ed il Patron della Squadra, Cav. Paolo Pagnoncelli, con Buts che, nell’esprimere la sua felicità per la vittoria ci dice “ringrazio il mio team ed i dirigenti a cui dedico questa vittoria ed ai miei compagni che mi hanno aiutato a costruire il quinto podio di stagione”. Una nota di merito va alla società organizzatrice Pedale Pavese per aver offerto ai corridori, alle società partecipanti ed al numeroso pubblico presente, un pomeriggio sportivo veramente coi fiocchi. La tradizionale cerimonia protocollare per le premiazioni dei corridori ha avuto come protagonisti “Miss Serena”, una ragazza di Cascine nuove di Mezzana Bigli, affiancata dalla presindentessa della pro Loco di Mezzana Bigli, Federica Santagostino, il tutto presentato dallo speaker Angelo Torti, che con la competenza e professionalità che gli è riconosciuta da tutti, ha condotto con precisa e puntuale informazione, tutte le fasi agonistiche della gara e la cerimonia di premiazione.


ORDINE D'ARRIVO

iscritti 112 – partiti 69 – arrivati 16


1° Vitaly Buts (Ukr, Pagnoncelli Ngc Perrel) km.124 in 2h 46'55” alla media di km/h 44.573, 2° Alessandro Cantone (Filmop-Sorelle Ramonda- Parolin), 3° Marco Canola (Zalf Desiree Fior), 4° Enrico Peruffo (Filmop-Sorelle Ramonda- Parolin) a 4”, 5° Daniele Ferraresso (Zalf Desiree Fior) a 18”, 6° Bruno Rizzi (Pagnoncelli Ngc Perrel), 7° Alberto Contoli (Filmop-Sorelle Ramonda- Parolin), 8° Matteo Barbieri (Saclà Sestoautoveicoli Palazzago), 9° Francesco Gori (Uc Boltiere F.Magni Schivardi), 10° Giovanni Carini (Pagnoncelli Ngc Perrel) a 27”.

 

 

Michele Pireddu by “il Lunedi” Pavia

 

tre fasi della volata a due tra Buts e Cantone

Vitaliy Buts dopo l'arrivo

Buts intervistato da Torti