Como 6 Ottobre 2007. 80° Piccolo Giro di Lombardia – 1° Trofeo Mapooro, Gara ciclistica Internazionale Classe 1.2 riservata alla categoria Elite Under 23 – Disputata sabato 6 Ottobre 2007 a Como con l’organizzazione del G.S. Lario Organizzazioni. Dopo lo scollinamento ai 744 metri del GPM del Ghisallo col russo Sergey Rudaskov, (Gavardo-Tecmor), che intasca il gettone e, soprattutto, lo sguardo benedicente della Madonna dei Ciclisti, entra in azione l’azzurro di Stoccarda Marco Frapporti, (Unidelta-Bottoli-Arvedi-CC Cremonese), che aggancia la testa della corsa e si invola solitario verso i 1230 metri della Colma di Sormano, GPM valido per l’assegnazione della Medaglia d’Oro “Marco Rusconi” a.m. e dopo una cavalcata di circa 40 chilometri col fiato degli inseguitori sulle spalle, resiste al ritorno degli stessi a taglia solitario il traguardo di questo 80° Piccolo Giro di Lombardia sul Lungo Lario Trento Trieste a Como, precedendo un gruppetto di otto corridori che si erano compattati proprio all’ultimo chilometro. Sono 136 i corridori che hanno firmato il foglio di partenza e che, alle ore 10,30 prendono il via da Como, salutati da una folla di tifosi e di turisti che hanno invaso pacificamente il capoluogo Lariano, per pedalare verso i saliscendi della Brianza comasca e lecchese con un settebello al comando della corsa e composto da Alessandro Mazzi e Vladimir Tuychiev (Palazzago-Maiet-Saclà-Colnago); Luca Benedetti Unidelta-Arvedi-Bottoli-CC Cremonese); Igor Kovalenko (Podenzano); Claudio Antonioli (GS Ediltecnica); Dimitri Sokolov (Nazionale Russia) e Alexander Aulas (Chambery Cyclisme Formation) che, conquistato il comando della corsa nei dintorni della Bevera, proseguiranno collaborando fra loro per una cinquantina di chilometri fino a dove la corsa lasciava il Lago all’altezza di Bellagio per inerpicarsi verso il Santuario della Madonna del Ghisallo. E su queste rampe si mettevano in bella evidenza il russo Sergey Rudaskov (Gavardo-Tecmor), Alessandro Bisolti (Palazzago-Saclà-Maiet-Colnago), Marco Cattaneo (Pagnoncelli-NGC-Perrel) e il varesino Luca Zanasca (GS Podenzano-Juvenes-Steriltom) che transitavano nell’ordine sulla vetta della montagna dei ciclisti seguiti ad una quindicina di secondi dal tandem Stefano Usai (Palazzago) e Jean Charles Senac (Chambery Cyclisme Formation) e in un fazzoletto di circa 50” parecchi altri corridori che nella successiva discesa verso Asso, in parte, si ricongiungono con la testa della corsa. Ci penserà poi la salita alla Colma di Sormano, una scalata molto impegnativa con tratti che superano il 18% di dislivello ad esaltare Marco Frapporti che, incurante della distanza e del valore dei corridori che lo seguono a vista, si lancia in una fuga che lo premierà con questa vittoria, la sua quinta stagionale, senza dubbio la più prestigiosa, di fronte ad un vero e proprio parterre de roi col Presidente del CR Lombardia, Oreste Casati, il Presidente della Federciclismo comasca, Franco Bettoni, l’Assessore Provinciale allo Sport, Achille Mojoli, il vicesindaco di Como, Paolo Mascetti, il Presidente del GS Madonna del Ghisallo, Renato Conti e la Miss della gara, Cristina Manzolini di Porlezza. Intanto gli inseguitori, che non si sono affatto risparmiati nell’inseguimento, si ricompattano in vista dell’arrivo senza Rudaskov caduto nella discesa dalla Colma come pure Luca Zanasca che però risale subito in sella e conclude la corsa con un brillante quinto posto. E sono 27 i corridori che hanno portato a termine questa 80° edizione del Piccolo Giro di Lombardia, una corsa che è ritornata nel calendario internazionale dopo che l’edizione del 2006 non ha potuto essere effettuata. A parte l’ordine d’arrivo completo mentre, questi sono i passaggi ai due GPM di Giornata : Madonna del Ghisallo mt. 744, 1° Sergey Rudaskov (Gavardo-Tecmor); 2° Luca Zanasca (Podenzano); 3°Alessandro Bisolti (Palazzago-Saclà-Maiet-Colnago). Colma di Sormano mt. 1230, 1° Marco Frapporti (Unidelta-Arvedi-Bottoli-CC Cremonese); 2°Luca Zanasca (Podenzano); 3° Marco Cattaneo (Pagnoncelli-NGC-Perrel). Dichiarazioni al volo ai piedi del podio Marco Frapporti, nato a Lavenone (Bs) il 30.03.1985 : è la mia quinta vittoria stagionale esordisce un Frapporti col volto triste che, sembra quasi sia stato lui lo sconfitto e che prosegue dedicando la vittoria a tutta la squadra, a Bruno Leali e a tutti coloro che mi stanno aiutando nel trovarmi uno sbocco nel professionismo. Ho già dimostrato il mio valore e, sinceramente, sono piuttosto demoralizzato perché nessuno si sia ancora fatto avanti con proposte concrete e, se non passano corridori come me, giovani, cosa dobbiamo fare? Fossilizzarci tra i dilettanti? Col risultato di ostacolare la crescita delle nuove leve e non contribuire a rafforzare il settore dei professionisti che poi è il naturale e logico sbocco per tutti noi che facciamo attività agonistica. Fabio Negri, 6.12.1982 a Castello Brianza (Lecco) : Una sola vittoria quest’anno ma, in compenso, ben tre secondi posti e tanti piazzamenti tra i primi 5 e 10 di tanti ordini d’arrivo. Oggi abbiamo ripreso gli inseguitori di Frapporti a 800 metri dall’arrivo coronando un inseguimento che continuavo da oltre 50 chilometri. Si, io dovrei passare professionista per la prossima stagione comunque per l’annuncio ufficiale aspettiamo ancora qualche giorno Alessandro Colò, La Spezia 16.05.1986 : Sono il più giovane del podio e, per il momento non ho premura di passare al professionismo. Ho solamente 21 anni e, maturare ancora un anno, penso possa anche essere una valida prospettiva. Quest’anno ho conseguito un successo precisamente nella gara di Soprana Valtigata in provincia di Biella lo scorso 23 giugno inoltre, ho anche conseguito 3 secondi posti e 2 terzi posti in gare internazionali oltre a molti piazzamenti tra i primi 10 in tanti ordini d’arrivo. Vito Bernardi Giuria U.C.I.-FCI Presidente Giuria : Alain Koszyczarz (Francia); Vicepresidente : Siclari di Borgomanero (Novara); Componente : Roberto Giottoli di Salò (Brescia); Componente su moto : Giovanni Balestrino di Cadorago (Como); Commissario d’arrivo : Angelo Ancarani del CRL Emilia e Romagna
Speaker della gara : Alessandro Brambilla; Riprese Televisive : Angelo Gaudenti (Photospeed Video Service); Fotofinish : Gianfranco Soncini; Servizio Cambio Ruote : Assistenza Tecnica Ambrosio
|
![]() |
|
|
|
|
|
|
|