![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||
immagini della presentazione di FRANCO CASTIGLIONI
|
|||||||||||
Somma Lombardo, 16 Settembre 2006.
Presentazione 50° Gran Premio Somma – gara ciclistica riservata alla categoria Elite Under 23 ed in calendario per il prossimo 15 ottobre 2006.
Speacker d’eccezione per la presentazione della classicissima della brughiera, un appassionato di ciclismo che ha….quasi visto la prima edizione di questa prestigiosa gara e che spesso, lo ha anche visto tra i volontari nell’organizzazione, fin dagli anni in cui portava ancora i calzoncini corti. Mi piace ricordare questo aneddoto proprio per rafforzare il carisma di questo amante del ciclismo che oggi, preso in mano il microfono, ha presentato la sua creatura piu’ antica. Il GP di Somma che, con l’edizione che si disputerà domenica 15 Ottobre, taglierà l’ambito traguardo dei suoi primi 50 anni. Ed è il Cav. Silvio Pezzotta, microfono in mano, voce secca ed….autoritaria…. da “Generale delle due ruote spinte a pedali”, che, attorniato dai suoi fidi collaboratori a partire da Maura Macchi, (anche direttrice di corsa e collaboratrice della Struttura Tecnica della Federciclismo lombarda), dal Presidente del VC Sommese, Lorenzo Macchi e da tanti altri collaboratori che si distinguono tra la folla dei presenti perché rigorosamente fasciati da una elegantissima camicia nera incorniciata da bottoni candidi, con la scritta sul petto, dalla parte del cuore : “VC Sommese”, è il Cav Pezzotta, dicevamo, che presenta le Autorità intervenute in questa splendida sala del Castello Visconti di San Vito, ad iniziare dal Conte Claudio Procaccini, padrone di casa ed erede di questa splendida testimonianza di un tempo assai prolifico per l’architettura e le opere d’arte che, in questa residenza, di certo non mancano e fanno a tutti, da memoria di tanti fasti e splendori di cui tutta la città di Somma Lombardo ne va fiera. Ci sono anche il Sindaco di Somma, Guido Colombo che applaude le parole di Pezzotta : “Porteremo il Giro d’Italia come sede di tappa in Città, per festeggiare degnamente il 50emo anniversario dell’elevazione di Somma a Città, nel 2008”. C’è l’Assessore Provinciale di Varese, Bruno Specchiarelli; il presidente del CONI varesino, Fausto Origlio, il presidente della Federciclismo varesina, Roberto Beninato ed il vicepresidente del Comitato Regionale lombardo della F.C.I., Elio Barlocco. Ma sono presenti anche Gabriele Scappini, (G.S. Faema) e Dario Garzonio; Scappini, quale vincitore del 1° GP di Somma, nel lontano 20 Ottobre 1957, quando percorse i 160 chilometri del percorso alla media di kmh. 40,336, in una giornata martoriata dal maltempo, neve compresa. E col primo vincitore Scappini, presente anche il quinto classificato in quella prima edizione, Dario Garzonio (V.C. Tre Ponti-Busto Arsizio), presentati da Sergio Gianoli e che hanno rievocato, quasi tra le lacrime, quel lontano giorno della loro gioventu’, un giorno lontano nel tempo ma, ancora attualissimo nei loro cuori, testimonianze viventi di come l’uomo misura il tempo ma, anche il tempo misura gli uomini e, spesso, ne certifica la grandezza come per Scappini, Garzonio e Palazzi. E il Campione d’Italia della categoria Elite, Marco Cattaneo, presente in veste di testimonial, applaudiva convinto ed ammirato questi due suoi colleghi, testimonianza di un ciclismo che ha scritto pagine ancora indelebili nel cuore di tutti noi. Presente anche Wladimiro Palazzi, corridore del glorioso Velo Club “Varese Ganna”, una Società che ha contribuito a fare grandissimo il ciclismo varesino ma, anche Nazionale, Wladimiro Palazzi, vincitore di 3 edizioni consecutive del GP di Somma, (1965; 1966, splendida tripletta coi coequipier Francesco Plebani e Arturo Pecchielan sul podio, e nel 1967), sempre in livrea Varese Ganna. Percorso, programma ed altimetria della gara, potete consultarli a parte; noi possiamo anticiparVi che il cast dei partenti sarà “Ricco ed Abbondante”, consentitemi l’improprio accostamento ma, lo faccio proprio per esaltare quella che sarà, un’edizione molto speciale con un anniversario che fa da cesura nel conteggio dei secoli, con la partecipazione già assicurata di ben due campioni d’Italia, Marco Cattaneo, Elite e, Francesco Gavazzi, Under 23 che con le loro maglie “BIANCOROSSOVERDE”, esalteranno anche il nostro spirito Tricolore, cosa che fa sempre bene e che ci fa sempre sentire, oltre che Amici del ciclismo, anche, CONNAZIONALI! Viva il cinquantesimo GP di Somma ed un Hurrà per Pezzotta, Maura Macchi, Lorenzo Macchi, tutti gli Sponsor e tutti coloro i quali collaborano col VC Sommese per il bene del nostro tanto amato sport : “Il Ciclismo”, quello di ieri, di oggi ma, anche di domani. E un grazie sentito al Conte Claudio Procaccini, per la splendida dimora dischiusa proprio per noi! Vito Bernardi
|
|||||||||||
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||
Somma Lombardo, 15 ottobre 2006. 50° edizione del Gran Premio di Somma – Gara ciclistica riservata alla categoria Elite-Under 23 - Organizzazione del VC Sommese e disputata domenica 15 ottobre 2006.
Nozze d’oro per il Gran Premio di Somma che presenta alla partenza un cast di corridori di prima grandezza a cominciare dai due campioni d’Italia, Marco Cattaneo, della categoria Elite e Francesco Gavazzi per gli Under 23, tra i 132 corridori, in rappresentanza di 25 teams provenienti da parecchie regioni d’Italia e, anche dalla Svizzera, che hanno firmato il foglio di partenza nell’impareggiabile cornice del Castello “Visconti di San Vito” a Somma Lombardo. Sono 157 i chilometri da percorrere per i corridori, prima di tagliare il traguardo tracciato in via Milano, suddivisi in tre circuiti da ripetere tutti 4 volte, il primo disegnato interamente in città, prima di raggiungere Vergiate dove inizia il secondo circuito attraverso gli abitati di Corgeno, Varano Borghi, Casale Litta (GPM Salita Mulini), Villadosia, Cimbro, Vergiate da ripetere 4 volte prima di immettersi nell’ultimo circuito che ha toccato i centri di Sesto Calende e Golasecca (GPM). Mossieri l’ex campione Dino Zandegu’ affiancato dall’Assessore allo Sport Gerardo Locurcio, i corridori partono subito a spron battuto col gruppo allungatissimo che, col Sindaco Guido Colombo in veste di motociclista apripista a fare da scorta a tutto il gruppo che sfila in città per quattro volte senza episodi degni di rilievo; la corsa vera inizia durante il primo dei quattro giri dei “Mulini”, con la formazione al comando di un sestetto composto da Rizzi (Pagnoncelli-NGC-Perrel), Canzini (Promosport 93), Gavazzi (Unidelta-Garda), Vivian, Amerighi e Beccaro, tutti dell’UC Trevigiani-Dinamon. Questo drappello costituirà il faro della corsa per oltre 100 chilometri, vantaggio massimo 3’45”, azione che consentirà a Davide Beccaro (Trevigiani), di conquistare il primo posto nella speciale classifica dei GPM. Nel circuito finale il vantaggio si assottiglia notevolmente sotto la spinta degli uomini della Podenzano e, tra questi, si nota spesso al comando del gruppo il rescaldinese Marco Prodigioso che contribuirà così parecchio al ricongiungimento dei fuggitivi tra i quali, comunque, il Tricolore degli Under 23, non accetta la resa e cerca in tutti i modi di rilanciare l’offensiva. Il gruppo rientra perciò sui fuggitivi durante il penultimo dei giri del “Presualdo” e, subito dopo, entra in azione l’altro Tricolore, quello degli Elite, Marco Cattaneo, che mette in atto parecchi tentativi per sganciarsi dal plotone che reagisce ogni volta sia sotto la spinta dei Podenzano, sempre con Prodigioso in prima linea, ma anche con Emanuele Moschen. Il gruppo rimane compatto e si presenta lanciatissimo per lo sprint finale sul rettilineo in leggera discesa dove il possente rush di Tomaselli si impone sugli avversari e conquista così il suo terzo suggello stagionale, davanti all’Assessore regionale Raffaele Cattaneo, il presidente della Federciclismo lombarda, Oreste Casati, il presidente provinciale della FCI di Varese, Roberto Bennato ed il presidente del GS Madonna del Ghisallo, Grand’Ufficiale Renato Conti e, ai piedi del palco il patron della Pagnoncelli, signor Paolo Pagnoncelli che si regge su di una stampella in seguito ad un brutto incidente sul lavoro, risoltosi, fortunatamente, con la frattura del piede destro. A lui, gli auguri del VC Sommese Questo l’ordine d’arrivo : Vito Bernardi |
|||||||||||
|
|||||||||||
![]() |
|||||||||||
la volata |
|||||||||||
|
|||||||||||
la volata |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||
il podio |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||
I due campioni Italiani delle cat. elite e under premiati prima della partenza |
|||||||||||