UNA BICI PER KALLO

Arrivando al villaggio di Gidel i Monti Nuba appaiono pressocchè disabitati, ma è solo un’illusione: per evitare di essere visibili dall’alto, le capanne sono costruite distanti le une dalle altre e sparse sulle colline.

I venti anni di guerra passati a difendersi dai bombardamenti degli aerei Antonov hanno fortemente influenzato le abitudini di questa popolazione.

 

Con la firma del trattato di pace del gennaio 2005 la vita sta lentamente tornando alla normalità: non è inusuale vedere carovane di famiglie che ritornano alle terre abbandonate durante il conflitto, colme di speranza per un futuro di pace. La quotidianità è scandita dal lavoro nei campi, dall’allevamento del bestiame e, per i bambini, dalle lezioni scolastiche.

 

Alcune capanne sono vicine alla scuola, ma molte altre sono distanti e i bambini meno fortunati sono costretti a camminare a lungo per raggiungere la loro aula….e Kallo è uno di loro.

 

Sorriso per il Sudan onlus propone così il progetto “Una bici per Kallo”, ossia l’invio sui Monti Nuba di biciclette per i circa 300 bambini della scuola di Gidel.

 

La nostra associazione è impegnata nella realizzazione di progetti mirati sia all’assistenza immediata (necessaria durante la guerra che ha devastato il Paese e anche ora in fase di ricostruzione), sia alla realizzazione di attività che permettano alla popolazione locale di autosostenersi e di progettare il proprio futuro.

In quest’ottica si inserisce il progetto “Una bici per Kallo”che si propone di facilitare il più possibile la partecipazione dei ragazzi alle lezioni scolastiche, sicuri che il futuro del Sudan si fondi su cittadini ai quali sia stata data la possibilità di studiare.

 

Sorriso per il Sudan onlus è particolarmente impegnata nella zona di Gidel: stiamo infatti collaborando alla costruzione di un Centro Clinico che sarà il punto di riferimento sanitario per tutti i Monti Nuba; inoltre nel 2006 partirà il progetto di ricostruzione delle scuole primarie, attualmente fatiscenti capanne pesantemente colpite dalle piogge monsoniche e dalle termiti.

 

Kallo e molti suoi compagni sperano di poter andare a scuola senza affrontare ogni giorno la fatica di un lungo cammino: aiutaci anche tu a realizzare il loro sogno!