Presentata la squadra Allievi del Pedale Pavese Nuncas.

Servizio di M.Pireddu by IL LUNEDI

Nell’approssimarsi l’inizio della stagione agonistica, in una giornata baciata dal sole ma ancora fredda, il team pavese ha presentato la squadra Allievi, purtroppo l’unica squadra del team pavese, che affronterà l’attività agonistica sportiva 2006. E’ con molto dispiacere che il sodalizio sportivo, il più longevo della provincia, debba ridimensionare la sua attività in favore dei giovani. Tra le molteplici concause, la mancanza di giovani attratti da questo sport, la mancanza di nuovi dirigenti volontari disponibili, non hanno consentito l’allestimento anche di una squadra Esordienti e Juniores. Ed allora la dirigenza pavese ha dovuto operare delle scelte che salvaguardino il patrimonio attuale e sperare in migliori fortune per il futuro. Il pranzo sociale è stato l’atto ufficiale che ha messo il sigillo alla nuova dirigenza e alla presentazione della squadra “Allievi”. Al Ristorante “Villanterio”, luogo della riunione conviviale,  erano presenti il Vice Presidente Nazionale FCI Davide D’Alto, Presidente del Coni provinciale Oscar Campari, il Presidente Provinciale del Comitato FCI di Pavia, Augusto Ferrari, alcuni amici e sponsor tra i quali l’Ing. Luca Manzoni, Amministratore Delegato della “Nuncas”, nominato dai dirigenti nella stessa riunione, Presidente Onorario della Società Ciclistica “Pedale Pavese Nuncas”. Dalle brevi parole degli intervenuti, l’amarezza di non poter sviluppare pienamente il mandato sportivo a favore dei giovani, ma la ferma volontà e l’augurio che quanto prima, con l’ausilio anche di altre forze, si possa allestire altre realtà di categoria giovanili.  La squadra Allievi nasce praticamente dai giovani del vivaio Esordienti 2005 con l’inserimento di alcuni Allievi rimasti dalla squadra esistente  l’anno scorso. Oltre alla partecipazione alle corse regionali, la società intende accompagnarli anche in quelle limitrofe, Piemonte e Liguria, ed anche in alcune corse importanti nel Trentino e in Toscana, tutto ciò per favorire una migliore esperienza e conoscenza della disciplina, a contatto diretto con altri atleti. Sul lato organizzativo, la società padana intende riorganizzare le stesse gare dell’anno scorso, ovvero, le tre gare Allievi con Pavia, Torre d’Isola e Bereguardo, e le tre gare Ulite/Under 23 con Cava Manara, Pieve del Cairo e Mezzana Bigli. In attesa dell’attività agonistica, il meccanico Coldani è già al lavoro per preparare alla perfezione le biciclette “Look-Carbonio”, pedali Look, gruppo Campagnolo, copertoncini Hutchinson e ruote “Vento Campagnolo”. Prima della riunione conviviale, i dirigenti hanno convocato i giovani per la tradizionale foto di gruppo, nel suggestivo e incantevole scenario del Ponte Coperto sul Ticino, ancora parzialmente innevato, a due passi dalla sede della società.

LA SQUADRA

CARELLI PAOLO: abita a Marcignago ed è al suo 1° anno tra gli Allievi, proviene dal vivaio, la scorsa stagione ha raccolto alcuni piazzamenti tra i primi dieci;

CEVINI PETER: abita a Casteggio ed è al suo 1° anno tra gli Allievi, proviene dal vivaio, la scorsa stagione ha raccolto tra gli Esordienti un secondo posto e diversi piazzamenti nei primi dieci;

CAZZAGO FEDERICO: abita a Bereguardo ed è al suo 1° anno tra gli Allievi, ha iniziato l’attività nel 2005 tra gli Esordienti, partecipando a qualche gara.

HIGGS NICOLAS: abita a Bereguardo ed è al suo 1° anno tra gli Allievi, non ha mai partecipato ad alcuna corsa.

MANGIAROTTI STEFANO: abita a San Martino Siccomario ed è al suo 2° anno tra gli Allievi, proviene dal vivaio, ha iniziato tardi la scorsa stagione e quindi ha partecipato a poche corse ma con risultati significativi;

MARCHETTI PAOLO: abita a Linarolo ed è al suo 1° anno tra gli Allievi, proviene dal vivaio, l’anno scorso tra gli Esordienti ha raccolto diversi piazzamenti tra i primi dieci;

PERETTI MATTIA: abita a Vellezzo Bellini ed è al suo 1° anno tra gli Allievi, proviene dal vivaio,  l’anno scorso tra gli Esordienti ha raccolto diversi piazzamenti tra i primi dieci;

SARDANO NICOLO’: abita a Pavia ed è al suo 2° anno tra gli Allievi, proviene dal vivaio, il 2005 è stato per lui un anno difficile a causa della brutta caduta che lo ha tenuto a riposo forzato, ha comunque raccolto nelle poche gare che ha partecipato significativi piazzamenti tra i primi dieci;

SPERANZA GIULIA: abita a Santa Cristina e Bissone, è l’unica donna del team pavese, è al suo 1° anno tra gli Allievi, proviene dal vivaio, nel 2005 tra gli Esordienti ha raccolto significativi piazzamenti.

Direttori Sportivi e Preparatori: Barbieri Angelo, Alvaro Casali, Ernesto Varesi.

Accompagnatore: Sardano Antonio.

Meccanico: Coldani Gaetano - Villanterio.

L’ORGANICO DELLA SOCIETA’

Presidente Onorario: Ing. Luca Manzoni

Presidente: Marco Rossi

Vice Presidenti: Angelo Barbieri e Fiorenzo Gallotti

Segretario: Gianfranco Benzi

Consiglieri: Luigi Borsetti, Enrico Casali, Marco Casali, Alberto Castaldi, Claudio Gallotti, Natale Lavezzi, Bruno Pasian, Giuseppe Peveri, Antonio Sardano e Michele Tancredi.

Sponsor: Nuncas Italia spa, ZF Italia srl, Tendewr srl, Edil-Giovanelli srl, Inco.Fin srl, Vendine System Italia spa, Az. Agr.  Sabaghina, Cicli Coldani Villanterio.

LE INTERVISTE

Essendo l’unica donna del team pavese, siamo curiosi e desideriamo avere sue notizie.

SPERANZA GIULIA: abita a Santa Cristina e Bissone, la piccola cittadina della bassa pavese a due passi dai confini con piacentino e lodigiano; è nata nel 1991 e vive con i genitori e la sorella più giovane Greca, è studentessa al Liceo Linguistico “Cairoli” di Pavia con buon profitto; si è seduta sulla bicicletta da corsa per la prima volta nel 2005 quando, alla vista di altri corridori amatori del paese, è scattata la molla di voler provare a domare la bicicletta. Il suo primo esordio in una corsa ufficiale è stato a “Bertonico” con la categoria Esordienti 1° anno dove, - ci dice con un bel sorriso molto innocente - nonostante il ritiro durante la corsa per esaurimento muscolare, non mi sono data per vinta ed ho continuato a salire sulle bici, migliorandomi notevolmente, grazie anche alle premure degli allenatori e dei compagni che mi hanno più volte incitata e confortata. Ho provato anche la corsa su pista, a Fiorenzuola D’Arda, ma con poco profitto perché preferisco la strada, benché la pista mi abbia comunque insegnato a fare lo sprint. Comunque, debbo riconoscere che questo sport mi ha aiutata e mi aiuta tutt’ora a maturare e a crescere sia nel fisico che come donna. Il mio fans per cui faccio il tifo è Paride Grillo (Panaria). Sono stata contattata per passare con altri team, ma sinceramente mi trovo molto bene a Pavia con i miei compagni e i dirigenti del Pedale Pavese.

MARCO ROSSI: Presidente. Da alcuni anni ho questo incarico e devo dire la mia assoluta felicità di poter collaborare per lo sport giovanile. Le opportunità del Pedale Pavese sono state ben sfruttate dai dirigenti e dai giovani atleti e ciò mi entusiasma dandomi la giusta carica per proseguire in questa avventura. Ai giovani atleti noi forniamo, oltre che la preparazione tecnico-atletico-sportiva e quella civile di buon cittadino, anche tutto l’occorrente per praticare lo sport, che va dalla bicicletta, alla vestizione completa pre-durante e post gara, al loro trasporto alle gare, con il pulmino attrezzato con 10 posti, per il trasporto di atleti e biciclette ed offerto dalla Nuncas. Inoltre, ogni atleta è ulteriormente assicurato per la responsabilità civile ed infortunistica, a cui si aggiunge l’assicurazione che viene data dalla FCI. C’è un neo che intendo superare, con l’aiuto di varie realtà, per far si che Pavia abbia almeno una squadra di Giovanissimi, la base di partenza per il futuro del ciclismo: in una parola focalizzare gli sforzi sul vivaio.

ING. LUCA MANZONI: Amministratore Delegato Nuncas spa e Presidente Onorario. Sono felicissimo di essere al fianco dei dirigenti e dei giovani atleti. La nostra società non intende assolutamente privilegiare e promuovere la parte pubblicitaria della collaborazione con il team sportivo, anzi il contrario, l’intento è quello di  contribuire a valorizzare il giovane come uomo, prima ancora che come atleta. La nostra società, nata nel 1935, sviluppa quanto essenziale per la cura della casa, un vasto settore, dalla pulizia, ai mobili di livello nazionale e quindi è evidente che ci vuole altro mezzo per reclamizzare i prodotti. Io sono un appassionato delle due ruote e mi cimento con gli amici anche a qualche corsa in assoluta amicizia, ne consegue perciò la mia comunanza e vicinanza a questo sport che, soprattutto, svolge una attività importante a favore dei giovani: ma solo ai giovani, per intenderci fino agli Juniores, oltre assolutamente no. Mi devo complimentare con i dirigenti del team pavese proprio per l’infaticabile e meritoria costanza nello spendere le loro forze a favore della gioventù.

 

da sin. Barbieri, Varesi, Higgs, Peretti, Speranza, Cazzago, Cevini, Sardano,Mangiarotti, Carelli

Giulia Speranza