GIRO DELLE FIANDRE |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Meerbeke, 2 Aprile
2006. Giro delle Fiandre
per veri Campioni. E’ sempre stato così d'altronde. Una corsa d’altri
tempi, tantissimi spettatori ad applaudire i 199 partenti e tantissimi
anche all’arrivo con la presenza di Sua Altezza Reale, Alberto II, Re
del Belgio dal 9 Agosto 1993 che ha voluto complimentarsi subito dopo la
vittoria con Tom Boonen. Sua Altezza Reale,
è un grande appassionato di ciclismo ed è il sesto Re del Belgio, da
quando questa Nazione si costituì in Regno, esattamente nel 1831. Alberto II Re del
Belgio, il 2 luglio del 1959, si è unito in Matrimonio con una
italiana, Donna Paola Ruffo di Calabria. Dopo queste notizie,
diciamo così, Istituzionali, parliamo dell’altro Re, quello del
ciclismo mondiale, Tom Boonen che ha realizzato una bellissima
accoppiata nel Giro delle Fiandre, gara che aveva già vinto nel 2005 e
che oggi ha rivinto guarda caso, con lo stesso arrivo dello scorso anno
: 1)Boonen, 2)Hoste! Inizio gara a spron
battuto, qualche tentativo di fuga nei quali si mettono in evidenza
Franzoi, (Lampre-Fondital), Righetto e Curtolo, (Liquigas-Bianchi) poi,
intorno al 100° chilometro, zona rifornimento, escono dal gruppo
Marichal, (Cofidis); Auger, (Francaise des Jeux); e Albasini
(Liquigas-Bianchi) che presto ricevono man forte da Schmitz, (T Mobile);
Boucher, (Unibet) e Reinerink. Questo sestetto
accumulerà presto un buon vantaggio sugli inseguitori tra i quali, si
registrano parecchie cadute e forature. I sei al comando vantano
2’41” di vantaggio quando si affronta il primo dei 17 Muri che
costellano da sempre il Giro delle Fiandre. Siamo intorno al 145emo
kilometro, oltre 50 di fuga per il sestetto di testa che scollina sul
primo Muro mentre, alle loro spalle, è la Discovery Channel a tirare il
gruppo nell’inseguimento dei fuggitivi. Km. 158, continua la
fuga del sestetto che ora vanta ben 4’26” di vantaggio ed entrano in
azione i grossi calibri con Bettini in prima linea. Questo forcing fa
ridurre il vantaggio dei battistrada a 3’02” Si avvantaggiano
Marichal (Cofidis) e Schmitz, (T Mobile) e vantano 1’15” sugli
immediati inseguitori, Auger e Albasini che ben presto verranno ripresi
da un drappello di inseguitori composto da Boonen e Bettini, (Quick Step);
Van Petegem (Davitamon); Cancellara, (CSC); Jullia (Caisse d’Epargne);
Klier, (T Mobile); Albasini (Liquigas-Bianchi) e Hincapie (Discovery).
Siamo al km. 190 ed inizia il sesto Muro mentre la corsa entro nel vivo
con continue ricomposizioni del gruppo di testa. Emozionante questo
Fiandre, continui i capovolgimenti del fronte degli attaccanti che però,
conferma sempre i migliori in testa mentre sono tanti i corridori che si
“staccano”. Siamo sul quattordicesimo Muro, scatta Hoste ma Boonen
non molla la sua ruota e, dopo qualche kilometro, rientrano anche altri
corridori, Bettini, Van Petegem, Cancellara, Kroon, Klier, Ballan,
Hincapie, e Hoste. Oggi però è
decisamente la giornata di Boonen che scatta ancora e trascina con se
Hoste verso il traguardo per fotocopiare lo stesso ordine d’arrivo
dell’edizione 2005. Parte da lontano Hoste, non ha altra tattica da
seguire, è in sicurta difficoltà come un topo di fronte ad un gattone
e qui il gattone è Tom Boonen : Bis! E col Bis nel Fiandre, per Boonen,
anche la leadership nel Pro-Tour.
Vito Bernardi (Si ringrazia
il fotoreporter Antonio Pisoni per le fotografie concesse)
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Boonen all'arrivo |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Re Alberto e la regina Paola si complimentano con Boonen |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tom Boonen all'attacco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ballan in azione sul pavè |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
il primo paggaggio sul Grammond |