60° Coppa Ugo Agostoni – Giro Della Brianza | ||
Lissone 16 agosto 2006. Sono
148 i corridori che, appena il Sindaco di Lissone Fossati abbassa la
bandiera a scacchi, intonano il classico “Klik-Klak” delle scarpette
che si agganciano ai pedali e cominciano ad inanellare i tre giri
iniziali attraverso il centro cittadino e percorsi sempre a gruppo
compatto per tutti i 41,5 chilometri prima di “uscire” dal centro
urbano e dirigersi verso le colline della Brianza milanese. Qualche
chilometro ancora in allegra compagnia poi, intorno al sessantesimo
chilometro in territorio della provincia di Lecco, (Casatenovo), proprio
all’inizio dei cinque giri del circuito del “Lissolo”, evadono dal
gruppo 17 corridori : 16)Alessandro
Spezialetti (Liquigas-Bianchi); 21), Vila Erandonea (Lampre-Fondital);
25)Mirko Celestino e 26)Ghisalberti, (Milram); 34)Bazhenov (Naturino-Sapore
di Mare); 45)Siutsou (Acqua & Sapone-Caffè Mokambo); 49)Bertuola (Tenax-Salmilano);
57)Emanuele Sella (Ceramiche Panaria-Navigare); 85)Sergio Barbero, 87)
Alessandro Bertolini (Selle Italia-Serramenti Diquigiovanni); 92)Aranda
Magallanes, 93) Raffaele Ferrara e, 94) Janiaczyk, (3C Casalinghi
Jet-Androni Giocattoli); 114)Vladimir Duma, 117)Misto, (CB
Immobiliare-Universal Caffè); 131)Huzarrski (Intel-Action); 146)Bragazzi
(Team Endeka). E’
praticamente l’episodio che deciderà l’esito della gara. Sulle
prime rampe del Lissolo, fora Sella che si vede così costretto in un
duro inseguimento e, sempre in questo lasso di tempo, il polacco
Janiaczyk perde le ruote dei fuggitivi. Al
secondo passaggio sul Lissolo, alzano bandiera bianca Ghisalberti,
Huzarski e Magallanes mentre in vetta i fuggitivi vantano 2’30”
sugli immediati inseguitori. Terzo
passaggio sul Lissolo per i 17 uomini al comando tra i quali è
rientrato anche Huzarski, vantaggio sul plotone, 2’17” Quarto
passaggio sul Lissolo con un drappello di 10 corridori al comando :
Celestino, Sella, Muto, Maisto, Bertolini, Barbero, Ferrara, Siutsou,
Bajenov, e Vila Patxi Erandonea inseguiti da Pelizzotti, Petrov,
Nocentini, Arekeev, Tonti, Bragazzi, Duma, Bertuola, De Paoli e Anzà. Cade
Emanuele Sella e perde contatto dai fuggitivi. Da
questo drappello prende forma il plotone dei 12 corridori che andranno a
disputare tra loro la vittoria allo sprint che arride al trentino
Alessandro Bertolini, classe 1971, dodicesima vittoria da professionista
e seconda della stagione 2006 dopo la quarta tappa del circuito de La
Sarthe in Francia. Alessandro
Bertolini vive a Dosso di Trambileno, nei dintorni di Rovereto. E’
sposato con Debora ed ha una figlia di nome Rebecca. Dedico
questa vittoria ai miei compagni di squadra e a Claudia Cattai, una
ragazza vittima di un incidente stradale a soli 20 anni, lo scorso 10
febbraio 2006. Questa giovane, figlia di amici di famiglia, è rimasta
nel nostro cuore e spero che i genitori di Claudia, possano tornare a
sorridere, comprendendo il loro grosso dolore. Da
ultimo, una considerazione ancora per il Pro Tour : Ha vinto un
corridore che NON E’ DEL PRO TOUR! E
nemmeno il secondo arrivato. Terzo
e Quarto, finalmente, …..(si fa per dire….), corridori del Pro-Tour.
Cosa si aspetta a chiudere questa esperienza che, ogni giorno di piu’,
si mostra inadeguata a risolvere i problemi che si erano prospettati. E
anche la classifica provvisoria del “Brillante Regione Lombardia”,
è dominata dai, chiamiamoli così (ma rispettosissimamente), “NON
PRO-TOUR” E se
ne è accorto anche il Commissario tecnico Ballerini (auguri per il Suo
braccio CT Ballerini) che ad una precisa domanda circa la probabile
formazione per i prossimi mondiali su strada ha dichiarato : “Non sono
affatto costretto a formare una squadra tutta di corridori Pro-Tour! E
chi ha detto che non posso interessarmi anche a corridori dei Teams
Professional o Continental”? E da
Lissone è tutto, appuntamento a domani per la Miticaaaaa “88° Coppa
Senatore “Antonio Bernocchi”
Vito Bernardi
|
||
|
||
|
||
![]() |
||
Alessandro Bertolini sul podio tra il sindaco di lissone e il presidente della SC Mobili Lissone, Romano Erba (foto uff. Stampa Selle Italia) |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
|
||
|
||