INTERNAZIONALE ELITE - UNDER 23 41^ COPPA COLLI BRIANTEI -
CLASSE 1.2 ME - Org.: Velo Club Sovico - Via G. Da Sovico, 105 - 20050
SOVICO (MI) - Tel. 039/201.42.78 - Fax. 039/201.22.74 - Iscrizioni:
tramite bollettino di iscrizione - Composizione squadre: 10 atleti -
Verifica licenze: domenica 17 luglio dalle ore 7.30 alle ore |
Sovico 17 luglio 2005. 41° Coppa Colli
Briantei – Gara Internazionale riservata alla categoria Elite Under/23
disputata a Sovico con l’organizzazione del VC Sovico sulla distanza
di km. 194. Il VC Sovico di Giuseppe Rivolta, organizzatore anche del Giro d’Italia al femminile, il famoso “Giro Donne”, è ancora in prima linea, questa volta per il ciclismo maschile, a radunare il fior fiore del ciclismo internazionale per la disputa della classicissima “Coppa Colli Briantei”, giunta alla 41ema edizione, con l’inclusione nel percorso della salita del Lissolo, maggiore asperità della gara professionistica Coppa Agostoni. Percorso variato e reso ancora più duro per fare emergere le potenzialità dei veri campioni del ciclismo di domani. E domenica 17 luglio 2005, hanno risposto in 115 al foglio firma di partenza per inanellare il primo dei cinque giri del circuito alla mangia e bevi tracciato nella Brianza Monzese, con partenza e arrivo nella città di Sovico, dove si sono formate parecchie fughe, tutte di breve durata, quasi delle passerelle che vedevano però sempre l’ukraino della Palazzago, Andry Pryshchepa tra i protagonisti. Si giunge così all’inizio del tracciato che prevede la scalata al “Lissolo” che si rivelerà determinante per l’esito finale della gara. Il gruppo sfilato pedala verso il “tetto della corsa” ed è ancora Pishchepa a prendere in mano l’iniziativa lasciando surplace i suoi compagni involandosi in una fuga che risulterà determinante per l’esito finale della gara. Dopo il primo chilometro di arrampicata, l’ukraino della Palazzago viene raggiunto da Starzengruber, austriaco della Trevigiani, Alexander Efimkin, russo del GS Vitali diretto da Carrara, Ratti (Bottoli) e Sestili (Palazzago) formando così al comando un quintetto vanamente inseguito da Righetto, Milani, Cattaneo, Borrajo e Mattia Parravicini che, si porteranno a soli 20” dai fuggitivi, per poi cedere di schianto. Sull’ultima asperità di giornata, il “Costa Rondò”, Pryshchepa accusa un leggero cedimento, insiste con grinta il giovane ukraino e riesce a riaccodarsi ai fuggitivi in vista del traguardo proprio mentre Ratti, si impegna in un estremo tentativo di sganciare i suoi compagni di fuga. Ripreso, è la volta di Sestili a tentare l’assolo all’ultimo chilometro, senza fortuna in attesa della volatissima tra Starzengruber ed Efimkin vinta alla grande dall’austriaco che conquista così la sua terza vittoria stagionale in maglia UC Trevigiani, squadra alla quale è rimasto fedele da ben cinque anni, assimilando alla perfezione, non solo l’italiano ma, anche il dialetto veneto che parla con la stessa cadenza musicale dei veneti “Doc”, e non poteva essere diversamente per un concittadino del grande “Wolfang Amadeus Mozart” (Starzengruber è nato a Salisburgo l’11/04/1981). La gara è stata portata a termine da 21 corridori, (tra i quali il varesino di Sumirago Alberto Milani), dei 115 partiti, tutti divisi da distacchi consistenti. Ordine d’arrivo : 1)Harald Starzengruber (Aut-UC Trevigiani-Dynamon) km 194 in 4h51’35” media kmh. 39,920; 2)Alexander Efimkin (Rus-GS Vitali); 3)Aristide Ratti (Zoccorinese-Bottoli Arton); 4)Luigi Sestili (Palazzago Ab Isolanti Maiet Team Casini); 5)Andry Pryshchepa (Ukr-Palazzago); 6)Jonathan Righetto (UC Trevigiani) a 2’20”; 7)Alberto Milani (Vitali Cycling Team); 8)Marco Cattaneo (Pagnoncelli); 9)Anibal Anders Borrajo (Arg-GS 93 Promosport); 10)Mattia Parravicini (Egidio Unidelta Colibri)
Vito Bernardi |