17/7 a Olcella di Busto Garolfo (MI): Gara di MTB. Cat: tutte Udace. Ritr: 7.30 Oratorio via S.Geltrude 20. Km 29. Org: Gs Aco Treking Bike & Road 0331-432878.                                                   Servizio di Isacco COLOMBO Foto di C. CATIZZONE

Bici da… montagna???

 

Domenica 17 Luglio 2005 ad Olcella, frazione di Busto Garolfo (MI), una brillante prestazione della Magnago Bike Cicli Colombo smentisce clamorosamente quanti ritenevano la lotta fra le società concorrenti al trofeo “Amico super/Sport&Sports” come una questione ormai chiusa dalla presunta imbattibilità della Cicli Battistella. Magnano Bike Cicli Colombo conquista infatti, grazie ai numerosi piazzamenti distribuiti nelle diverse categorie, la vittoria nella classifica per società della terza edizione del trofeo organizzato da A.C.O. Trekking Bike & Road, gara di Mountain Bike valida sia come ventesima prova del trofeo “Amico super/Sport&Sports”, sia come quarta prova del campionato provinciale milanese UDACE.

 

Ma come si organizza una gara di Mountain Bike, propriamente “bicicletta da montagna”, in una zona in cui montagne non ce ne sono? Il paradosso si risolve grazie alla creatività e alla perizia dei sofisti (tanto per restare in tema di filosofia classica…) della società A.C.O. Trekking Bike & Road, che hanno allestito all’interno dell’ampia zona boschiva presente fra i comuni di Busto Garolfo, Buscate, Arconate e Dairago un terreno di gara ovviamente e comprensibilmente irrilevante dal punto di vista altimetrico ma senza per questo risultare privo di grande interesse, impegno ed agonismo. Il percorso di 8 Km da ripetersi da una a quattro volte a seconda delle categorie di età era caratterizzato da numerosi tratti di impegnativi single tracks schivando rami ed alberi e su terreno duro ed asciutto, connessi sia da tratti con curve più ampie e più scorrevoli sia da sentieri agricoli rettilinei ma comunque mai troppo lunghi o noiosi. Rispetto alle scorse edizioni tracciato reso ancora più accattivante dalla eliminazione di tutti i tratti di asfalto, sostituiti da attraversamenti di campi agricoli e soprattutto nuove sezioni tecniche boschive.

L’alta velocità con cui la gara è stata affrontata ha premiato atleti dotati di buone doti tecniche di guida che solitamente non si apprezzano se non nei tratti in discesa inseriti però in gare dal rilievo altimetrico più rilevante, e capaci di districarsi fra tronchi, ostacoli e curve secche, ma che non necessariamente dispongano anche delle complementari caratteristiche da scalatori. Certo gli amanti delle salite non hanno questa volta trovato pane per i loro denti, ma neppure si può dire che altre occasioni per loro siano mancate in questa edizione del Gran Prix 2005.

Punti cruciali della gara sono spesso stati i punti in cui i single tracks affrontavano e scavalcavano dei terrapieni, poca cosa ma quel tanto che bastava per spezzare il ritmo e consentire di fare selezione. Dimostrazione della difficoltà tecnica del percorso sono stati gli arrivi, non necessariamente di gruppo come ci si sarebbe invece aspettati da una gara in pianura.

Un ringraziamento quindi per tutti gli artefici della riuscita manifestazione, i soci della A.C.O. Trekking Bike & Road coordinati dal segretario Donato Garavaglia, la sponsorizzazione principale della Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate. Una citazione particolare per i numerosi responsabili del percorso che hanno svolto un lavoro impeccabile sotto un sole cocente, per giunta circondati da nugoli di insetti e zanzare che in qualche caso costringevano i benemeriti ad attrezzature da apicoltori. Questo mentre gli atleti in gara, involontariamente irriverenti ed ingrati, per tutta risposta sfrecciavano davanti a loro alzando montagne di polvere dal terreno secco ed arso per il gran caldo.

Al termine delle ostilità agonistiche tutti invitati nell’accogliente struttura dell’Oratorio Giovani XXIII della parrocchia Santa Geltrude di Olcella per un meritato ristoro con torte e biscotti, frutta e bevande quanto mai apprezzate dalle gole arse da sole e polvere. Per chi ne facesse richiesta anche possibilità di rifocillarsi con un panino e di degustare del latte fresco appena munto di produzione locale.

In attesa delle ricche premiazioni, presiedute dall’Assessore di Busto Garolfo Mauro Paganini, graditissima l’organizzazione di un piacevole, interessante e pregevole spettacolo di danze popolari in costume con la coreografia di Natasha Piskariova, ad opera della scuola di danza Orizon diretta da Enza Ausilio: una gradita sorpresa, occasione non solo di svago o di riempimento dei tempi tecnici necessari per le premiazioni ma anche lodevole iniziativa culturale.

 

Isacco Colombo