Giro della Provincia di Biella 29/30/31 Luglio 2005-08-01 servizio di MORENO PELUSO È andato in scena nell’ultimo week end di questo caldissimo mese di luglio il quinto Giro della Provincia di Biella corso in tre tappe tutte all’insegna della combattività e dell’agonismo più sfrenato tipico dei corridori udacini. La prima tappa disputata nel tardo pomeriggio di venerdi a Verrone prevedeva un circuito completamente pianeggiante e costituito da lunghi rettilinei. L’afa ma sopratutto le caratteristiche del percorso rendono la vita molto dura ai più audaci che tentano di lasciare la compagnia del gruppo. Dopo una serie innumerevole di azioni, all’inizio dell’ultimo giro degli otto in programma si avvantaggia Andrea Mascheroni (LGL Spreafico), il vantaggio del comasco non supera mai i duecento metri ma tiene duro fino ai 30 metri all’arrivo quando viene superato dal fratello minore Michele. Le prime due posizioni del podio sono appannaggio dei fratelli Mascheroni mentre al terzo posto (primo dei Senior è il Borgodalese Alberto) Il pomeriggio successivo l’appuntamento è fissato a San Giacomo di Messerano, da percorrere ci sono quattro giri di un percorso vallonato anche se non particolarmente impegnativo per un totale di 72km. Neanche il tempo di agganciare i pedalini che il gruppo si lancia a velocità forsennata, dopo aver percorso meno di 5km si assiste all’azione risolutiva: se ne vanno il Campione del Mondo dei Senior Luca Terraneo (Olympus) e l’odontotecnico di Gorgonzola Donato Indellicati (System Cars). I due trovano subito l’accordo e se ne vanno a pieni pedali, alle loro spalle il gruppo lascia fare in quanto i due non avendo partecipato alla gara del giorno prima non preocupano per la classifica generale. Alle spalle della coppia d’attacco e tutto un lavoro di attacchi e contrattacchi tra i Mascheroni ed il francese Chocol (Team Sintesi 96). All’arrivo Indellicati regola allo sprint Terraneo ottenedo così la prima meritatissima vittoria stagionale. A un minuto di distacco un gruppetto di sei corridori tra cui il biellese Saia (che vince la classifica degli Junior) anticipa di pochissimo la volata di Andrea Mascheroni su Peluso ed il fratello minore Michele. La maglia di capoclassifica dei Senior resta saldamente sulle spalle di Alberto Cristiano mentre quella dei Junior resta alla famiglia Mascheroni passando al maggiore dei fratelli Andrea. L’ultima tappa si corre a Candelo, il circuito da ripetere quattro volte è equamente diviso tra falsopiano in salita e falsopiano in discesa quest’ultima parte disturbata dal vento contrario. Ne viene fuori una gara senza respiro che costringerà al ritiro numerosi atleti. Al secondo passaggio sulla salita se ne vanno in nove, sono Chocol (Team Sintesi 96), Michele Mascheroni (LGL Spreafico), Terraneo e Bravo (Olympus), Peluso (System Cars), Alberto (Borgodalese) Peracino (Edilcase), Calabria (Team Botteon) ed il pavese Destefani dell’Albonese che perderà contatto nel corso dell’ultimo giro. I nove faticano a trovare l’accordo e ne approfitta Chocol che scatta trascinando con sè Michele Mascheroni e Terraneo. I tre non verranno più ripresi e si presentano insieme nel rettilineo d’arrivo dove a spuntarla e Chocol davanti a Terraneo e Mascheroni. La volate dei cinque superstiti della fuga iniziale è vinta da Alberto davanti a Peluso e Bravo. La maglia di leader degli Junior passa così da Andrea a Michele Mascheroni che succede nell’albo d’oro del giro della provincia di Biella proprio ad Andrea vincitore nel 2004. Rimane invariata la classifica dei Senior con il
bravo eregolare Alberto che si aggiudica la competizione davanti
all’argentino Oscar Bozzola della Lemer e Davide Posca dell’Olympus. Una gran bella manifestazione che ha vissuto il suo momento culminante proprio in occasione della cerimonia di premiazione finale tenutasi nella splendida cornice del Ricetto (caratteristico borgo medioevale in Candelo). Per l’occasione, l’organizzazione ha offerto a tutti gli atleti ed i loro accompagnatori delle fette di anguria fresca nonchè un tavolo ricco di ogni tipo di bibita. La sicurezza degli atleti non è mai stata messa
in pericolo, gli incroci erano tutti ben presidiati e la scorta tecnica
correttamente dimensionata ed attenta. Dal punto di vista tecnico gli spunti più interessanti sono emersi dalla lotta tra i fratelli Mascheroni e Chocol con quest’ultimo dimostratosi gran lottatore anche se alla lunga sopraffatto dall’affiatamento e dalla tattica impeccabile dimostrata dai due comaschi. Un pò più fiacca la gara dei Senior dove il vessillo di Alberto conquistato nella prima tappa non è stato mai messo particolarmente in discussione. Ordini d’Arrivo 1^Tappa Verrone DEBUTTANTI, CADETTI,
JUNIOR 2^Tappa Masserano DEBUTTANTI, CADETTI,
JUNIOR SENIOR 3^Tappa Candelo DEBUTTANTI, CADETTI,
JUNIOR CLASSIFICA FINALE DEBUTTANTI, CADETTI,
JUNIOR |