CREMONA
(CR) - 50° Officina F.lli Bosini - Classe 1.26 - Campionato REGIONALE -
Org. CC Cremonese 1891 - Isc. cell. 3356372134, tel. 0372450237, fax
0372597584, e mail: ccc1891@cccremonese1891.com - Chi.Isc. 8.7.h.21.00 -
Ritr. Bosini via Mantova 66/B, h.7.00 - Part. h.9.00 - Perc. circ. loc.
rip. 7 vol. - Km.38 - Cambio Ruota - DC: A.Pegoiani - Giuria:
GPerna-Bettinelli-Aperna. |
Cremona, 10 luglio 2005. 50° Officina Fratelli Bosini – Campionato
Regionale Lombardo categorie esordienti 1991 e 1992 – disputato
domenica 10 luglio a Cremona, con l’organizzazione della CC Cremonese
1891 Il Gran Premio Officina F.lli Bosini, gara riservata alla categoria degli esordienti, compiva il mezzo secolo di vita e la Federciclismo lombarda ha premiato questa fedeltà al ciclismo, abbinandolo alla prova unica di campionato regionale organizzato dalla Ciclistica Cremonese 1891, su di un circuito cittadino da ripetere più volte. La prova riservata ai ragazzi del 1991, non ha offerto spunti degni di nota al di la dei canonici “scatti-contro- scatti” con vari avvicendamenti nelle posizioni che precedevano di poco il grosso del gruppo formato dagli 85 corridori che hanno firmato il foglio di partenza. Sprint a ranghi compatti dunque con Mauro Locatelli che regola di misura Stefano Perego e il resto del plotone dei 60 corridori che hanno portato a termine la gara tra i quali si sono distinti, tra gli altri, anche Geraldino (Molinello), Artesani (Senaghese), Schena (Puginatese) e Luca De Maria (Cassina Rizzardi). Nella gara riservata alla classe 1992, fa
notizia la sconfitta di Luca Wackermann, partito troppo lungo e,
letteralmente saltato negli ultimi 50 metri nello sprint dei 56 corridori
rimasti in lizza per la vittoria che, dopo un rush da batticuore con
Roberto Vanelli, è andata, meritatamente, a Massimiliano Coccoli, al
suo primo successo stagionale. Purtroppo nessun bosino è stato in corsa
per la vittoria mentre, tra gli altomilanesi, è Marco Sias (USC
Vittuonese), ancora convalescente (da un incidente in pista), e oggi
vittima di una foratura che lo ha costretto ad un lungo ed estenuante
inseguimento, a dimostrare il proprio valore agonistico piazzandosi
all’ottavo posto, nonostante qualche “esuberanza” di troppo da
parte di alcuni avversari nell’ultimo km. Premiazioni degli atleti
come da protocollo, con la partecipazione del Presidente del Comitato
Regionale Lombardo della Federciclismo,
Rag. Oreste Casati. Questi gli ordini d’arrivo : Esordienti
1992 = 1)Massimiliano Coccoli (GC Monteclarense) km.
37,400 in 1h05’ media kmh.34,523-Campione Lombardo; 2)Roberto
Vanelli (Salumi Castoldi); 3)Nicolò Rollo (Ciclamanti); 4)Marco Montini
(Eurobike Italprosciutti); 5)Luca Wackermann (Pol. Molinello); 6)Kevin
Bettineschi (UC Vallecamonica); 7)Aaron Bonizzoni (UC Cremasca); 8)Marco
Sias (USC Vittuonese); 9)Glauco Maggi (US Paladina-SC Ivan Gotti);
10)Andrea Cordioli (GS Sprint Ghedi). Esordienti 1991 = 1)Mauro Locatelli (SC Romanese) km. 49 in 1h22’
media kmh.35,854-Camp. Region. Lombardo; 2)Stefano Perego (Bike Tre Team); 3)Cristian Rossi (Eurobike Italprosciutti); 4)Cristopher Geraldino (Pol. Molinello); 5)Luca Artesani (Pedale Senaghese); 6)Jacopo Schena (UC Puginatese); 7)Alberto Cornelio (GC Monteclarense); 8)Daniele Cattaneo (GS Mario Corti); 9)Francesco Sedaboni (GS Ronco Gussago); 10)Luca De Maria (US Cassina Rizzardi).
Vito Bernardi |