Prima della partenza da Bergamo tutta la carovana ha
osservato 1 minuto di raccoglimento per ricordare le vittime della
pandemia nella zona d’Italia piu colpita dal Covid
Bergamo – Buongiorno dalla 114^ edizione de Il Lombardia
presented by UBI Banca, organizzato da RCS Sport con partenza da Bergamo
e arrivo a Como dopo 231km.
La seconda Classica Monumento della stagione, ultima corsa di agosto
targata RCS Sport, si prospetta come uno scontro generazionale tra
corridori di esperienza pluriennale e giovani emergenti.
Tra i nomi di spicco il vincitore dell’edizione 2019 Bauke Mollema, il
trionfatore del Giro d’Italia 2019 Richard Carapaz, Vincenzo Nibali (Il
Lombardia 2017, 2015), il vincitore del GranPiemonte presented by EOLO
George Bennett, Remco Evenepoel, Jakob Fuglsang, Mathieu van der Poel,
Gianluca Brambilla, Giulio Ciccone, Michael Woods, Alberto
Bettiol, Aleksandr Vlasov, Tim Wellens, Ivan Ramiro Sosa, Tao Geoghegan
Hart, Gianni Moscon, Rafal Majka, Andrea Bagioli, Mikel Nieve, Wilco
Kelderman, Fabio Aru, Valerio Conti e Diego Ulissi.
Il gruppo, forte di 174 corridori, ha attraversato il km 0 alle ore
12:27.
|
IL PERCORSO
Partenza da Bergamo in direzione sud attraversando nei primi 40 km la
pianura bergamasca per risalire la val Cavallina fino a Casazza dove si
affronta la prima salita della corsa il Colle Gallo. Colle seguito da
una discesa veloce fino a rientrare dalla val Seriana su Bergamo. Ci si
immette quindi nuovamente in strade di pianura che conducono in Brianza.
Passaggio breve per Colle Brianza seguito dalla discesa su Oggiono.
Quindi si attraversa Pusiano, Canzo, Asso e con la discesa su Onno si
arriva a Bellagio dove inizia la salita del Ghisallo. Salita con
pendenze fino al 14% su strada ampia con diversi tornanti.
La discesa, molto veloce, si svolge per lunghi rettilinei e
si interrompe a Maglio dove immediatamente dopo la svolta a destra
inizia la salita della Colma di Sormano. Alcuni km di media pendenza e
quindi poche centinaia di metri dopo Sormano si imbocca sinistra il Muro
di Sormano (2 km al 15%) su strada stretta, molto ripida, in parte
all’interno di un boschetto, con tornanti strettissimi e con pendenze
che attorno ai 1000 m di percorrenza che superano il 25% fino a sfiorare
il 30%.
Superata la Colma segue la discesa (in falsopiano nella prima
parte, poi molto impegnativa con molti tornanti e carreggiata stretta)
su Nesso dove si riprende la strada costiera per raggiungere Como. Si
affronta la dura salita verso Civiglio (614 m) con pendenze praticamente
sempre attorno al 10% (da segnalare un marcato restringimento della
carreggiata in vetta alla salita) per ridiscendere e riattraversando
Como superare l’ultima salita di San Fermo della Battaglia (m 397).
Rifornimento fisso al km 128-131
Ultimi km
Ultimi 10 km che iniziano dentro l’abitato di Como, si seguono larghi
vialoni fino al sottopasso ferroviario dove inizia la salita finale di
San Fermo della Battaglia. La pendenza è attorno al 7% (max 10%). Si
superano diversi tornanti fino allo scollinamento che avviene attorno ai
5 km dall’arrivo. La discesa su strada larga termina all’ultimo
chilometro.
|
PUNTI DI INTERESSE
Località di partenza – Bergamo
Bergamo è una piccola città lombarda ricca di storia e caratterizzata
dalle splendide architetture e dai diversi livelli di altezza su cui è
collocata. Infatti, Bergamo è divisa in due parti: la Città Alta, che è
circondata da mura veneziane, è magnificamente conservata con belle
strade in pietra e magnifici edifici medievali; e la Città Bassa, la
zona moderna di Bergamo. Le due parti della città sono collegate da una
funicolare.
L’attrazione più incantevole sono le mura veneziane, costruite nel XVI
secolo dalla Repubblica di Venezia, quando Bergamo apparteneva a quello
Stato, allo scopo di proteggere la città dalla Repubblica di Milano e
dalla Francia durante il declino della Repubblica veneziana, quando
stava perdendo il suo monopolio sul commercio marittimo. Oggi le mura
sono un simbolo della ricca e orgogliosa storia di Bergamo e racchiudono
una città da scoprire.
Bellagio
Bellagio è una città incantevole posta sulle rive del Lago di Como. La
città è situata abbastanza centralmente sul lago, nel punto in cui esso
si divide in due “rami” ed è chiamata la “Perla del Lago”, sia per la
sua bellezza sia per la posizione “incastonata”. Una menzione meritano
sicuramente il porto e il lungolago, su cui soffermarsi per una
passeggiata ammirando i panorami e le alte case colorate. Bellagio è
anche nota per le due meravigliose ville affacciate sul lago: Villa
Melzi e Villa Serbelloni con i suoi giardini, che occupano una vasta
area sopra la città e contengono moltissime varietà di piante, ma anche
statue, piccole grotte e giochi d’acqua.
Madonna del Ghisallo
Il Santuario della Madonna del Ghisallo è una delle destinazioni più
conosciute per i ciclisti al mondo: alcune delle più importanti gare
ciclistiche, tra cui il Giro d’Italia, finiscono su questa altura. Sin
dalla fine degli anni Quaranta, la parrocchia si è impegnata a
proclamare la Vergine del Ghisallo come santa patrona dei ciclisti.
Statue di campioni come Gino Bartali e Fausto Coppi possono essere
ammirate nella piazza del santuario, mentre le effigi della Vergine e
del bambino Gesù sono circondate da biciclette, trofei e immagini di
altri campioni. Non è un caso che il Museo del ciclismo si trovi su
questa collina.
Il Muro di Sormano
La leggenda e la sfida si incastrano alla perfezione su questo tratto di
strada che non ha bisogno di presentazioni: il Muro del Sormano è il
giro ideale per i ciclisti a caccia di salite impegnative e strade
epiche dai panorami mozzafiato. È una salita di quasi due chilometri,
uno dei tratti più duri del mondo, che negli anni Sessanta ha fatto
parte per tre anni del Giro di Lombardia. Poi è stato abbandonato per
lungo tempo, fino alla sua riscoperta, nel 2006, e da allora è tornato a
far parte della gara con il suo nuovo asfalto su cui, metro dopo metro,
è dipinta l’altitudine.
Località di arrivo – Como
Elegante e vivace, la città di Como si affaccia sull’estremità
sud-occidentale del lago omonimo ed è circondata da verdi colline che
creano uno panorama naturale senza pari. Grandi ville, palazzi e chiese
mettono in risalto lo splendore della città, mentre vicoli intriganti e
piazze colorate ne mostrano il fascino. Como, anche conosciuta come la
città della seta, è il massimo centro produttivo in Italia. Era il 1400
quando Ludovico Sforza, duca di Milano, decise di piantare alberi di
gelso intorno al lago di Como per nutrire i bachi da seta.
Il gioiello architettonico di Como è il suo Duomo, la cattedrale di
Santa Maria Assunta, che fu iniziato nel 1396 e costruito nel corso di
ben quattro secoli mescolando sapientemente lo stile gotico,
rinascimentale e barocco. Como è famosa anche per le sue ville
affacciate sul lago e i giardini, che hanno fatto della città uno dei
principali centri del turismo del Nord Italia, ospitando anche grandi
nomi del jet set italiano e internazionale. Una su tutte è la romantica
Villa Olmo, un edificio neoclassico che risale al 1780, oggi sede
prestigiosa per conferenze, eventi e mostre d’arte.
COPERTURA TV IL LOMBARDIA
Il Lombardia presented by UBI Banca sarà trasmesso sugli schermi di 185
diversi Paesi del mondo, con una copertura televisiva in tutti e cinque
i continenti.
RAI, host broadcaster che produrrà tre ore di segnale in diretta,
proporrà la seconda Monumento della stagione agli appassionati del
territorio nazionale su RAI 2, dalle 15:30 alle 18:50.
Oltralpe, l’emittente francese La Chaine L’Equipe trasmetterà la corsa
in esclusiva in chiaro. Eurosport coprirà invece il resto d’Europa,
oltre ad Australia e Sud Est Asiatico: in tutti questi territori e in
Giappone sarà inoltre possibile seguire Il Lombardia presented by UBI
Banca grazie a GCN Race Pass.
Gli appassionati belgi potranno seguire la gara anche su VTM Medialaan
in lingua fiamminga e su RTBF in lingua francese. In Svizzera, Il
Lombardia presented by UBI Banca sarà trasmesso dal network SRG SSR: su
SRF in lingua tedesca, su RTS in lingua francese e su RSI in lingua
italiana.
Copertura in diretta anche in Sudafrica sugli schermi di Supersport e in
tutto il Medio Oriente e Nord Africa sul canale Abu Dhabi Sports.
Oltreoceano, la gara sarà disponibile in live streaming sulle
piattaforme Fubo.TV e FloSports in USA e Canada e in onda su TUDN in
Messico e America Centrale, mentre il network ESPN coprirà il Brasile
(in lingua portoghese), il resto del Sud America (in lingua spagnola) e
i Caraibi (in lingua inglese).
In Cina sarà possibile seguire la diretta su Zhibo.tv, mentre in Nuova
Zelanda la copertura live sarà assicurata dall’emittente Sky Sports.
I palinsesti internazionali de Il Lombardia presented by UBI Banca sono
disponibili a questo link.
|